
Ivan Di Rosa, 18 anni, frequentante il V anno del Liceo Classico Galilei-Campailla di Modica, nonché giovane poeta in erba aderente al Caffè Letterario Quasimodo di Modica, ( nella foto durante una serata) prenderà parte , dopo aver superato le varie fasi propedeutiche, alla finale nazionale dell’VIII edizione delle Olimpiadi di italiano, una competizione promossa dal Miur e finalizzata ad incentivare lo studio e la passione per la lingua italiana.
Il concorso è suddiviso in tre prove consecutive: una prova di istituto al fine di selezionare i migliori studenti della scuola; una selezione regionale che permette ai primi classificati di ogni regione italiana di accedere alla gara finale; una prova finale che decreta i vincitori assoluti della competizione.
Di Rosa si era classificato al primo posto nella gara di istituto tenutasi lo scorso gennaio al Galilei-Campailla. Le regionali si sono invece tenute a Siracusa, e anche qui è arrivato primo in Sicilia su oltre 100 finalisti regionali.
La finale si terrà giorno 26, 27 e 28 marzo a Firenze, Accademia della Crusca, in occasione delle “Giornate della lingua Italiana”. Alla finale avranno accesso tutti i primi classificati assoluti per ogni regione. Ivan Di Rosa rappresenterà la Sicilia, oltre ai primi dieci classificati a livello nazionale alle regionali.
Le prove della fase di istituto e della fase regionale consistevano in una serie di domande su vari argomenti di grammatica italiana: punteggiatura, sintassi, analisi grammaticale, analisi del periodo, comprensione del testo, significato dei lemmi, figure retoriche. La prova finale sarà basata su esercizi di scrittura creativa e di sintesi di brani proposti dalla commissione. La premiazione si terrà la mattina del 28 marzo a Palazzo Vecchio alle presenza delle autorità del MIUR.
“Sono orgoglioso e onorato di poter rappresentare la mia regione – afferma Ivan Di Rosa – in una competizione finale che vedrà confrontarsi circa 80 studenti provenienti da tutta Italia”. Quest’anno hanno partecipato 1158 scuole per un totale di 60 275 studenti provenienti da licei e istituti tecnici professionali di tutta Italia.