Cerca
Close this search box.

Rosolini. Arrestati per tentata estorsione nei confronti dell’on. Gennuso. Assolti dalla Cassazione

La Corte di Cassazione, si pronuncia per la terza volta favorevolmente nei confronti dei fratelli Giuseppe, Giovanni e Claudio Aprile di Portopalo e del pachinese Salvatore Midolo, difesi nella fase di merito dall’Avvocato Giuseppe Gurrieri e successivamente in Cassazione dall’Avvocato  Luigi Caruso Verso.
I quattro furono accusati l’estate scorsa di tentata estorsione ai danni dell’onorevole Pippo Gennuso e dei figli Luigi e Riccardo ed il fatto ebbe un notevole risalto mediatico sia al momento dell’arresto che al momento della repentina scarcerazione.
La Suprema Corte, con Sentenza depositata lo scorso  12 Marzo, ha rigettato il ricorso presentato dal Pubblico Ministero, Marco Dimauro, della Procura di Siracusa che aveva chiesto l’annullamento della sentenza del Tribunale del Riesame di Catania che nel mese di Luglio 2017 aveva rimesso in libertà i   fratelli  Aprile, detenuti presso il
carcere di  Cavadonna.
I Giudici hanno ritenuto di rigettare il ricorso del P.M. dando conferma del fatto che “il Tribunale di Catania ha analizzato le dichiarazioni rese dalla persona offesa, Giuseppe Gennuso come, anche, dei figli di costui, Luigi e Riccardo, avendo rilevato, nelle versioni da costoro di volta in volta propinate agli investigatori, *discrasie e divergenze di tale rilievo
da non consentire di fondare su di esse una ricostruzione completamente
affidabile della vicenda.*”
In particolare i giudici di legittimità, confermando quanto già detto dal Tribunale di Catania, in merito alle dichiarazioni del giovane Luigi Gennuso, fanno rilevare che “*se egli fosse stato in grado di riferire in merito alla identità delle persone alla guida dei tre mezzi già nel verbale di sommarie informazioni delle 10,30 non si sarebbe nemmeno preoccupato di specificare di non essere stato nella condizione (per la velocità tenuta dai mezzi e per
il fatto di averli incrociati mentre era in curva) di annotare le targhe dei veicoli.*” dando ulteriore conferma del fatto che “I giudici di merito, in definitiva, hanno operato una analitica e minuziosa ricostruzione degli elementi acquisiti allo stato delle indagini per concludere, con motivazione affatto illogica, che essi, in quanto fondati essenzialmente
sulle *dichiarazioni delle persone offese e, in particolare, di Giuseppe Gennuso e Luigi Gennuso, rappresentano un terreno troppo fragile per fondarvi quella gravità indiziaria in grado di sorreggere la adozione di una misura cautelare di natura personale.*”
Un’ultima annotazione i Giudici la riservano nella parte conclusiva facendo rilevare che il ricorso del Pubblico Ministero  contenga delle “*notazioni francamente poco conferenti*”, senza aggiungere altro, riferendosi forse a quella parte del ricorso dove il P.M. lamenta che “gli Aprile, dopo la scarcerazione, hanno festeggiato la loro liberazione pubblicamente ed in modo plateale, organizzando uno scoppio di fuochi d’artificio; è palese il segno di sfida alle vittime ed alle forze dell’Ordine”, circostanza questa che ebbe una forte eco mediatico, ma che forse sarebbe dovuta rimanere confinata nei limiti del “giornalismo d’inchiesta” essendo ininfluente sotto il punto di vista del diritto.

366534
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto