Come da tradizione, Modica si prepara ai festeggiamenti Pasquali con l’immancabile appuntamento che da anni caratterizza e distingue la città con la Madonna Vasa Vasa, ormai divenuta una delle feste più partecipate non solo da Modicani. Un appuntamento davvero emozionante anche per chi lo rivive ogni anno. Intorno alle 10,30 il corso Umberto inizia a riempirsi, in lontananza si sentono le bande musicali della città che coronano con la musica l’inizio di due processioni in contemporanea che partono dalla chiesa di Santa Maria di Betlem, una con il simulacro del “Cristo risorto”, e l’altra col simulacro della “Madonna” coperta da un velo nero a lutto. Appena scocca mezzogiorno, le due statue, dopo avere attraversato alcune vie del centro storico con itinerari diversi, si incontrano in piazza Monumento, dove avviene la tradizionale “vasata”. La Madonna, alla vista del Cristo Risorto, muove le braccia in segno di gioia e lascia cadere il velo nero, simbolo di lutto, mentre diverse colombe bianche escono fuori dal mantello e volano in alto in segno di gioia. Il rituale si ripete una seconda volta in C.so Umberto davanti alla chiesa di San Pietro, e successivamente in Largo Santa Maria. Anche quest’anno come l’anno scorso ci sarà la possibilità di assistere a questo magico momento anche la sera, per dare così la possibilità a chi non può la mattina, di non perdere la tradizione della Madonna Vasa Vasa. Anche la BBC famoso network di fama internazionale qualche anno fa ha dedicato un servizio televisivo alla Pasqua Modicana facendola conoscere in tutto il mondo.
