Sono arrivati oggi i dati ufficiali dell’Ufficio Turistico del Comune di Modica sui turisti transitati nei propri locali in tutto il 2017. Dati che fotografano la figura del turista che sceglie i nostri luoghi per trascorrere le proprie vacanze. Rispetto all’anno precedente, quando gli accessi erano stati 31.178, durante i 365 giorni appena trascorsi il numero è salito fino a 40.348. Un incremento di oltre 9 mila unità che in percentuale equivale ad un netto +29%. I numeri censiti sono quelli del turista “fai da te”,
sia stanziale che “mordi e fuggi” che arrivato a Modica si appoggia all’Ufficio Turistico per avere informazioni sulla città, luoghi da visitare, ristoranti e strutture ricettive. Le informazioni più richieste riguardano i luoghi di Montalbano, le spiagge, la storia e la cultura della provincia con particolare riferimento alle sagre e all’enogastronomia. Oltre al numero delle presenze, sono aumentate anche le nazionalità dei turisti. Se nel 2016 i turisti “modicani” rappresentavano 80 Stati, nel 2017 i Paesi rappresentati sono saliti a 123. Cinquanta sono gli stati europei rappresentati, la totalità del vecchio continente. Gli arrivi più “esotici” provengono dalla città di Ceuta (Marocco ma spagnola) e dall’Islanda. Francia (2027) e Inghilterra (2013) relegano sul gradino più basso del podio i tedeschi, che tradizionalmente sono stati sempre presenti sul territorio. 18 gli stati del continente americano, dall’Alaska alla Terra del Fuoco argentina passando per Cuba, Haiti e Messico. 14 in totale dell’America Latina e 4 del Nord America. 27 quelli asiatici, in maggioranza giapponesi e coreani ma anche libanesi, palestinesi e kazaki. 7 africani (Algeria, Mauritius e SudAfrica) e 3 dall’Oceania con ben 508 firme provenienti da Australia (449), Nuova Zelanda (55) e Papua Nuova Guinea (4). In Italia la regione più rappresentata è la Lombardia con 5100 arrivi, seguita a distanza da Lazio (2141) e Toscana (2005). Se si esaminano gli arrivi a km0, quelli siciliani, scopriamo che i palermitani (1286) più che catanesi (1109) e siracusani (896) prediligono Modica.