Cerca
Close this search box.

A Ragusa convegno sulla sicurezza, prevenzione strategie e fragilità nella popolazione e del patrimonio naturale a 325 anni dal sisma del 1693

“Sicurezza, prevenzione, strategie, metodi e fragilità nella popolazione e del patrimonio naturale antropico a 325 anni dal sisma del 1693”: sarà questo il tema del convegno in programma giovedì 11 gennaio, con inizio dei lavori alle ore 9, che si terrà presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Ettore Maiorana” di via Pietro Nenni a Ragusa.

Il programma dell’iniziativa culturale organizzata dalle Associazioni onlus Facta e CERPA Italia con il patrocinio del Comune di Ragusa, prevede dopo il saluto ai convegnisti da parte delle autorità, una serie di interventi programmati tra cui quello di Sebastiano Veloce dell’Associazione Facta Onlus che parlerà della sicurezza e salvaguardia delle fasce deboli, dell’architetto Elisabetta Schiavone dell’associazione CERPA Italia che si occuperà del tema “ Dall’emergenza sisma agli indirizzi per la ricostruzione inclusiva: esperienze dal centro Italia” ed Angelo Canuto della software Job che presenterà invece il sistema “Isafeyuo” che consente il tracciamento e reperimento della persona con disabilità.

361300
© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto