
SCICLI, 25 Novembre 2025 – Il Consigliere comunale di minoranza Marco Lopes ha presentato un’interrogazione all’Amministrazione comunale di Scicli, sollecitando l’adozione urgente di un Piano Strategico per il rilancio del sistema turistico nel territorio. L’iniziativa nasce dalla “notevole preoccupazione” per l’andamento del settore e le difficoltà che da anni affliggono le attività commerciali cittadine.
Lopes evidenzia la necessità di invertire la tendenza attuale, chiedendo specificamente all’Amministrazione di illustrare le iniziative e le linee di sviluppo che intende intraprendere. Tra le richieste più urgenti, la nomina di un Assessore al Turismo dedicato, con funzioni di monitoraggio e tutela della riuscita della programmazione.
Secondo il Consigliere, per competere con le altre realtà a vocazione turistica, Scicli deve “implementare delle politiche dedicate alla promozione di forme di turismo culturale e sostenibile”. Questo include la creazione di itinerari turistici innovativi e organizzati e il sostegno alle strutture ricettive locali.
Un punto focale dell’interrogazione è la mancanza di una chiara identità gastronomica locale. Lopes sottolinea che i turisti moderni cercano “esperienze autentiche e percorsi gastronomici che valorizzino i piatti tipici”. A tal proposito, suggerisce la valorizzazione delle tipicità attraverso il rilancio di eventi tematici (sagre, musica, arte) capaci di generare flussi turistici lungo tutto l’anno e attrarre in particolare un segmento di visitatori medio-alto, interessati al patrimonio naturale e architettonico.
L’assenza di servizi strutturati nelle località balneari di forte richiamo è individuata come un altro grave elemento di penalizzazione. Per superare questa lacuna, Lopes propone una serie di interventi mirati:
Info-point multilingue
Navette di collegamento con le borgate vicine
Stabilimenti balneari sostenibili e inclusivi
Wi-fi gratuito nelle aree pubbliche
Spazi attrezzati per famiglie e servizi per persone con disabilità
Percorsi culturali guidati
Il Consigliere insiste sull’importanza di una collaborazione sinergica tra pubblico e privato per costruire un’offerta turistica coesa e di eccellenza.
Lopes sottolinea come, dopo la grande “ondata post fenomeno ‘Montalbano'”, il territorio necessiti di un nuovo piano di marketing territoriale. Un’opportunità di sviluppo da sfruttare è il canale creato dal progetto delle navi da crociera al Porto di Pozzallo.
“Diventa urgente intervenire in maniera capillare sul versante turistico, avere chiara una strategia da mettere in atto nel breve e nel medio termine,” dichiara Lopes in conclusione. “È necessaria una specifica programmazione della stagione da condividere con il tessuto economico della città, per un cambio di passo non più rinviabile da inserire in un circuito a livello nazionale.”













