Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ragusa. La Compagnia Godot festeggia 20 anni di Palchi Diversi

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 15 ottobre 2025 – La compagnia teatrale Godot, di Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, festeggia 20 anni di Palchi Diversi. Un traguardo raggiunto con amore e dedizione per il teatro e pieno di soddisfazioni, mettendo in scena spettacoli di qualità per un pubblico attento e sempre pronto ad accogliere le novità.
Dopo un’estate ricca di adrenalina con la stagione al Castello, ci si prepara a quella invernale, con un programma tutto da scoprire e una conferenza- spettacolo che si svolgerà questo fine settimana presso la Maison Godot (sabato alle ore 20.30 e domenica alle 18.30).

Federica, parlaci del momento che state vivendo e del teatro che fino ad oggi avete portato in scena

“Abbiamo concluso la stagione estiva che è stata travagliata ma soddisfacente, con spettacoli che ci hanno dato molto, e dove abbiamo anche ricevuto il premio per il “Macbeth” ovvero il Sicilian Shakespeare Festival, e candidarci come rappresentanti della Sicilia.
Per questa stagione invernale, il pubblico dovrà aspettarsi una stagione che è in linea con il periodo che stiamo vivendo, per noi è fondamentale che il teatro stia dentro il tempo dell’Uomo, per questo abbiamo scelto dei testi e degli autori che da un lato possano identificare la Compagnia Godot, e dall’altro siano un collante tra gli spettacoli e i temi del momento, come la guerra, che porta sofferenza e insensibilità, il potere, più becero, aggressivo che ci schiaccia. Testi e autori classici, non del tutto contemporanei, ma che sono stati profetici. Si tratta sempre di spettacoli divertenti e ironici, con quel grottesco e comico, che danno un segno ancora più incisivo”.

Vent’anni di Palchi Diversi, un bel traguardo! Come descriveresti questo ventennio?

“Un ventennio per noi appassionante, stimolante e stupefacente. Venti anni di amore, passione, dedizione per il teatro, inaugurando nuovi spazi come teatro Ideal, teatro Donnafugata, Villa Criscione, teatro Marcello Perracchio, sala Falcone Borsellino, prima di trovare la nostra casa ovvero la Maison Godot.
Venti anni. E noi li festeggiamo anche con un ritorno del nostro cavallo di battaglia, ovvero La Sinfonia del Destino, in scena ci siamo io e Vittorio, e rappresenta molto la nostra coppia. Inoltre porteremo in scena il capitolo sulla Palestina, far conoscere la cultura, il teatro, la letteratura, la poesia, il cinema dei più grandi autori palestinesi, e in questo caso molti contemporanei, che hanno scritto dei versi e delle poesie sotto i bombardamenti dal 2023 al 2025. Vogliamo che la cultura di questo popolo possa continuare a vivere attraverso la propria arte”.

La conferenza- spettacolo che momento sarà?

“La conferenza spettacolo sarà un’occasione per celebrare due importanti centenari, quello di Satie e Camilleri, ma anche per ricordare grandi artisti che ci hanno lasciato in poco tempo, come Claudia Cardinale, Robert Redford, Diane Keaton. Sarà una serata ricca e varia, ci vediamo alla Maison Godot questo fine settimana”.

579980
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto