
Ragusa – Tutto pronto per l’edizione 2025 dell’Autogiro della Provincia di Ragusa, l’attesa kermesse automobilistica promossa dal Veteran Car Club Ibleo, in programma dal 5 al 7 settembre. L’evento, patrocinato dal Comune di Ragusa, dall’assessorato al Turismo della Regione Sicilia, dal Comune di Monterosso Almo e organizzato in collaborazione con la Polizia di Stato, promette di regalare agli appassionati e ai curiosi tre giorni all’insegna della storia, della cultura e della passione per le auto d’epoca. Quest’anno si celebra la XXVIII edizione.
Il raduno avrà inizio venerdì 5 settembre con l’accoglienza dei partecipanti in piazza Libertà a Ragusa, cuore pulsante della manifestazione, dove le “vecchie signore” sfoggeranno tutto il loro intramontabile fascino. Sono attese fino a cinquanta vetture storiche, comprese quelle dei soci del club, tra cui spiccano una ventina di esemplari ante 1945, autentici gioielli su quattro ruote che rappresentano il meglio della storia dell’automobilismo.
Il programma prevede due emozionanti prove di abilità che metteranno alla prova la destrezza dei partecipanti, regalando spettacolo e coinvolgimento. Oltre a Ragusa, il percorso attraverserà suggestive località del territorio ibleo, con tappe a Monterosso Almo, uno dei borghi più affascinanti della Sicilia, e a Marina di Modica, dove il mare e le auto d’epoca creeranno un connubio perfetto. Inoltre, una sosta speciale sarà dedicata a una rinomata cantina lungo la Ispica-Rosolini, regalando ai partecipanti l’opportunità di scoprire i sapori autentici del territorio.
“L’Autogiro della Provincia di Ragusa non è solo un evento per appassionati di auto d’epoca, ma un’occasione per valorizzare il nostro territorio e le sue eccellenze, culturali e paesaggistiche” – dichiara il presidente del Veteran Car Club Ibleo, Antonino Provenzale, a nome di tutto il direttivo – Il fascino delle vetture storiche si unisce alla bellezza dei luoghi che attraverseremo, offrendo un’esperienza unica sia per i partecipanti che per il pubblico. Ringraziamo le istituzioni e la polizia di Stato per il prezioso supporto”.
I dettagli del programma saranno resi noti nei prossimi giorni, mentre cresce l’attesa per un evento che, anno dopo anno, continua a conquistare sempre più appassionati e curiosi. L’appuntamento è dunque fissato: dal 5 al 7 settembre, il rombo delle auto d’epoca risuonerà tra le meraviglie della provincia di Ragusa.