Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Mancato adeguamento tariffe al CCNL, Confcooperative Ragusa denuncia altri casi

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa – Confcooperative territoriale Ragusa torna a sollecitare le amministrazioni sul tema dell’adeguamento delle tariffe in coerenza con le tabelle ministeriali pubblicate con decreto direttoriale n. 30 del 14 giugno 2024. Il sollecito è arrivato alla luce della recente nota prodotta congiuntamente dalle organizzazioni sindacali di categoria Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl, Uiltucs e dalle centrali cooperative Confcooperative Federsolidarietà, Legacoopsociali, Agci Imprese Sociali, firmatarie del Contratto collettivo nazionale di lavoro per il settore dei servizi sociali, sociosanitari, educativi e di inserimento lavorativo della cooperazione sociale.
“Nonostante l’ultimo rinnovo del Ccnl 2023/2025, come evidenziato dall’Osservatorio paritetico nazionale su appalti e accreditamenti territoriali – dice il presidente territoriale Confcooperative Ragusa, Luca Campisi, con il responsabile d’area, Emanuele Lo Presti – continuano a registrarsi casi di mancati adeguamenti delle tariffe che non recepiscono gli incrementi contrattuali previsti, compromettendo la sostenibilità dei servizi e la stabilità occupazionale. Il Ccnl per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo 2023/2025, interessa centinaia di lavoratrici e lavoratori del comparto in provincia di Ragusa. Il Ccnl rappresenta, inoltre, uno strumento essenziale per garantire la valorizzazione, la salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti, la qualità dei servizi alla persona – anziani, minori, famiglie e soggetti fragili – e per promuovere l’inclusione sociale attraverso percorsi di inserimento lavorativo”. Per questi motivi, è spiegato che le parti firmatarie si attiveranno con tutti gli strumenti necessari per sostenere e tutelare l’occupazione e i servizi erogati dalle cooperative sociali, chiedendo il pieno riconoscimento dei costi contrattuali negli accreditamenti, convenzioni e contratti di appalto.

572989
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto