Cerca
Close this search box.

Scicli: “Dal trionfo all’ombra del Commissariamento: un fulmine a ciel sereno sulla gestione Marino”

Tempo di lettura: 2 minuti

Scicli, 26 luglio 2025 – Il passo è stato breve, forse troppo. A distanza di soli sette mesi dall’annuncio in pompa magna, fatto nel dicembre 2024 dal Sindaco Mario Marino e dalla sua Giunta, di un risultato di “grande portata storica” conseguito con l’approvazione del Bilancio di Previsione 2025/2027, un inatteso fulmine a ciel sereno ha scosso la politica sciclitana. La notizia del commissariamento del Comune di Scicli, con la nomina del Commissario ad Acta,  Giovanni Cocco, per procedere all’approvazione del rendiconto 2024, ha colto di sorpresa non solo i consiglieri di opposizione, ma l’intera comunità.

La mancata approvazione del rendiconto finanziario di un comune entro i termini previsti dalla legge – il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento – è un segnale di allarme. Questo documento cruciale riassume tutte le entrate e le uscite dell’ente locale per l’anno precedente, e la sua mancata accettazione formale da parte del Consiglio comunale può innescare una serie di conseguenze negative.

Come spiegato dall’ex assessore comunale Guglielmo Scimonello, le implicazioni possono essere gravi: “sanzioni, commissariamento e difficoltà nella gestione finanziaria”. In questi casi, il Prefetto interviene nominando un commissario ad acta, la cui funzione è proprio quella di redigere e approvare il rendiconto in sostituzione del Consiglio comunale, garantendo la continuità e la regolarità della contabilità.

“Le motivazioni – spiega Scimonello – che possono portare a un commissariamento sono diverse e tutte meritevoli di attenzione. Potrebbe trattarsi di inadeguatezza dei dati, con errori o incongruenze che rendono impossibile l’approvazione del rendiconto. Ma le cause possono essere anche più profonde, come gravi irregolarità amministrative, violazioni di legge o addirittura “situazioni di pericolo per i cittadini o i dipendenti”, suggerendo problemi strutturali nella gestione finanziaria che impediscono una corretta “quadratura dei conti”.

In ogni caso, la mancata approvazione del rendiconto finanziario è ben più di un mero problema tecnico. “Rappresenta fondamentalmente una situazione critica per il comune, che può compromettere la stabilità e il buon funzionamento dell’ente locale e portare a conseguenze gravi sia sul piano politico che su quello finanziario”, sottolinea Scimonello.

Il rendiconto di gestione è uno strumento essenziale per la verifica e la trasparenza dell’azione amministrativa. La sua mancata approvazione, pertanto, non può essere derubricata a semplice svista. “La legge fissa scadenze precise proprio per garantire la massima chiarezza nell’utilizzo delle risorse pubbliche”, ricorda l’ex assessore, evidenziando come l’opposizione abbia “il diritto e il dovere di vigilare e agire per garantire la legalità e la correttezza della gestione finanziaria”.

Il commissariamento, in questo contesto, emerge come un intervento sostitutivo necessario da parte della Regione, adottato solo come “ultima ratio” dopo aver esperito ogni altro tentativo di sollecitare l’amministrazione. Il suo scopo finale è duplice: “garantire la regolarità contabile e la tutela degli interessi dei cittadini”.

In conclusione, la vicenda del commissariamento di Scicli getta un’ombra sulla gestione dell’Amministrazione Marino. Ancora una volta, come fa notare l’ex assessore Scimonello, “l’amministrazione Marino, sembra predicare bene e razzolare male, caratterizzandosi per una inerzia che è ormai sotto gli occhi di tutti.” Una situazione che richiederà un’attenta analisi e, probabilmente, un confronto serrato sulle future strategie di gestione comunale.

572664
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Scicli: “Dal trionfo all’ombra del Commissariamento: un fulmine a ciel sereno sulla gestione Marino””

  1. Ex assessore perché??
    Fatto fuori ??
    Dente avvelenato ??
    È normale che ipotizza l’apocalisse per Scicli!!
    Tranqulli i commissari devono avere motivo di esistere !!
    Sono una nuova specie di sottopolitica !!
    Fameliche parentele, amici del cerchio magico ,nuore ,generi , nipoti , amanti .
    Notare la solerzia , il termine è scaduto il 30 aprile, e già hanno mandato il commissario ,
    Ma quando mai si è vista tale efficienza .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto