Cerca
Close this search box.

Ragusa. La Domenica delle Palme da il via ai riti della Settimana Santa

Tempo di lettura: 2 minuti

La Domenica delle palme dà il via, il 13 aprile, alla Settimana santa a Ragusa. Alle 9, nella chiesa di San Giuseppe (Benedettine), nella città antica, ci sarà la prima santa messa della giornata. Poi, il parroco della chiesa Madre di San Giorgio, il sacerdote Giuseppe Antoci, nella splendida cornice del sagrato antistante la chiesa di San Giacomo apostolo, all’interno del Giardino ibleo, a partire dalle 10,30, benedirà palme e ramoscelli d’ulivo portati dai fedeli e che gli stessi poi condurranno a casa quale simbolo di pace. Una cerimonia che, come sempre, si annuncia molto partecipata con la presenza dei gruppi scout. Padre Antoci, con il piviale cerimoniale, metterà in rilievo come l’evento rappresentato dalla Domenica delle Palme ci introduce alla Passione ma, allo stesso tempo, ci proietta verso la Resurrezione. Subito dopo la benedizione, i fedeli, in processione, procederanno dal Giardino ibleo per le vie principali della città antica, sino ad arrivare al Duomo di San Giorgio. Qui, alle 11, si terrà la celebrazione eucaristica caratterizzata dal ricordo del trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme, osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma. I riti della Settimana santa, a Ibla, assumono una speciale connotazione, nell’ambito della celebrazione delle Quarantore di adorazione del Santissimo Sacramento per ricordare il periodo durante cui Gesù rimase nel Sepolcro. Domenica pomeriggio, alle 16,30, sempre al Duomo, la solenne esposizione del Santissimo Sacramento mentre, sempre allo stesso orario, ci sarà la santa messa nella chiesa di Santa Maria dell’Itria da dove, alle 17, prenderà il via la processione con il simulacro dell’Addolorata verso il Duomo nell’ambito delle iniziative del Quarantore. Alle 17,30, al Duomo, il fervorino eucaristico della confraternita di Maria Santissima Addolorata. Alle 18,15, le sante messe al Duomo e nella chiesa della Maddalena. Alle 19, nella chiesa della Maddalena, la processione con il simulacro di Santa Maria Maddalena verso il Duomo. Alle 19,30, il fervorino eucaristico della confraternita della Maddalena. Alle 20, nella chiesa dell’Annunziata la processione con il simulacro del Cristo alla colonna verso il Duomo. Alle 20,30, al Duomo, il fervorino eucaristico della confraternita Santissimo Rosario e Sciabica.

562731
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto