Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Albo nazionale delle attività commerciali, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici. Confcommercio Ragusa spiega gli obiettivi

Tempo di lettura: 2 minuti

Confcommercio provinciale Ragusa comunica che è arrivato anche in Gazzetta ufficiale il decreto legislativo che istituisce l’Albo nazionale delle attività commerciali, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici. La normativa è entrata ufficialmente in vigore il 31 gennaio 2025, con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le attività storiche, riconoscendone il valore culturale, commerciale e sociale nel panorama economico italiano. Il provvedimento ha definito i criteri per la classificazione e i requisiti necessari per l’iscrizione all’Albo, creando un sistema di protezione per garantirne la salvaguardia e la promozione.
Le principali categorie di attività sono: attività commerciale storica: attività di vendita al dettaglio con operatività continuativa (comma 1, lettera a); bottega artigiana: attività gestita dall’imprenditore artigiano, caratterizzata dalla prevalente manualità delle lavorazioni, come definita dall’art. 2 della legge 443/1985 o dalle normative regionali (comma 1, lettera b); esercizio pubblico storico: attività di ristorazione o somministrazione di alimenti e bevande (comma 1, lettera c).
La gestione e l’aggiornamento dell’Albo sono affidati al Mimit, mentre il ministero del Turismo si occuperà della sua promozione. Entro il prossimo 2 maggio, un decreto del Mimit, di concerto con il ministro del Turismo e dopo il parere della conferenza unificata, definirà le modalità attuative dell’albo. “È un provvedimento – commenta il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti – che rivolge l’attenzione a quegli esercizi commerciali di prossimità che arricchiscono, con le loro attività, il nostro territorio provinciale e che riconosce, con forza di legge, quel patrimonio di eccellenze del Made in Italy fatto di negozi, botteghe e attività storiche e di tradizione che dovranno essere censite, catalogate, sostenute e salvaguardate come un enorme valore economico e culturale. E’ un passo, riteniamo, di una certa importanza per salvaguardare le specificità e l’identità del nostro territorio”.

557958
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Albo nazionale delle attività commerciali, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici. Confcommercio Ragusa spiega gli obiettivi”

  1. C’è ne avete messo di tempo per capire…..
    Spero che non sia troppo tardi perchè tante cose sono compromesse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto