Cerca
Close this search box.

Ragusa. Incontro con gli operatori del settore turistico che erogano servizi esperienziali

Tempo di lettura: 2 minuti

Dando seguito all’attuazione del Piano Strategico del Turismo (PST), dopo il completamento del portale di destinazione ( www.ragusawelcome.com ) il Comune di Ragusa intende avviare un’interlocuzione continuativa e sistematica con associazioni, aziende e operatori privati che erogano esperienze turistiche di pubblico interesse nel territorio ragusano. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, si enumerano alcune delle attività o soggetti a cui ci si rivolge:
guide turistiche e associazioni di guide turistiche;
guide naturalistiche;
musei/palazzi/beni monumentali aperti alla visita secondo una formula codificata e stabile;
degustazioni, cooking class e esperienze eno-gastronomiche;
esperienze creative o multimediali;
esperienze in ambito sportivo, esperienze di turismo accessibile.
A tal fine i soggetti interessati sono invitati all’incontro che si svolgerà giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 15.30 nell’Auditorium comunale di via On. Corrado Di Quattro – zona artigianale, il quale verterà sulla condivisione di un sistema di promo-commercializzazione delle esperienze tramite apposita piattaforma online.

556821
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto