Cerca
Close this search box.

Farmaco salvavita per diabetici ora a pagamento per decisione dell’Aifa

Campo (M5S): "Lo paghi la Regione, a rischio la vita di migliaia di bambini"
Tempo di lettura: 2 minuti

“Duemila bambini diabetici siciliani potrebbero non essere più in grado di procurarsi un farmaco salvavita perché costoso e non alla portata di tutti”.

Lo denuncia la deputata regionale M5S Stefania Campo, che chiede alla Regione di farsi carico del costo del farmaco, come avvenuto in molte altre regioni italiane, dopo che l’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha retrocesso il Glucagone spray nasale, commercializzato come Baqsimi, dalla fascia A alla fascia C, con la conseguente imposizione del prezzo, non certo accessibile a tutti, di 84,17 euro per una confezione monodose.

“Questo farmaco – dice Stefania Campo, che ha presentato un’interrogazione parlamentare urgente sulla vicenda – è essenziale per tanti pazienti diabetici, soprattutto bambini, perché permette di ristabilire rapidamente i livelli di zucchero nel sangue e prevenire conseguenze che potrebbero rivelarsi fatali. Imporre un prezzo così alto rischia di mettere molte famiglie nell’impossibilità di usufruirne, con pericolose conseguenze. La Regione deve evitare che una simile eventualità possa verificarsi, come già accaduto in altre regioni italiane, dove i governi regionali hanno disposto la presa in carico del costo del farmaco. Il governo Schifani faccia lo stesso, dimostrando una volta per tutte che la sanità siciliana non è tra le Cenerentole d’Italia. Quantomeno, se il farmaco non può essere distribuito gratuitamente, gli venga assegnato un prezzo accessibile a tutti”.

Nell’interrogazione, la deputata chiede anche al governo regionale “di intervenire presso l’Aifa affinché venga rivalutata la possibilità di riclassificare il farmaco nuovamente in classe A”.

In attesa di una risposta dal governo, la deputata Cinquestelle ha chiesto al presidente della Commissione Salute dell’Ars, Giuseppe Laccoto, di convocare un’audizione sul tema, alla presenza dell’assessore alla Salute, Volo, del dirigente generale del dipartimento per la pianificazione strategica, Iacolino, del presidente della Federazione Diabete Sicilia, Sammarco, del presidente dell’Associazione Diabete e Famiglia (Adf), Serio, e della presidente dell’Associazione Italiana per l’Assistenza ai Diabetici, Miceli.

547489
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Farmaco salvavita per diabetici ora a pagamento per decisione dell’Aifa”

  1. Mi chiedo se la penicillina fosse stata scoperta oggi con questi personaggi e con questa politica quanto sarebbe il prezzo da pagare.
    I duemila bambini diabetici li crea il sistema politico-sanitario con le circa dieci-dodici vaccinazioni che impongono di fare sin dai primi mesi di vita a innocenti creature che hanno gli anticorpi in dotazione fin dalla nascita. Tutto questo lo impone la scienzah con la politica connivente per azzerare gli anticorpi del neonato e creare degli esseri dipendenti ai loro farmaci per fare sopravvivere il proprio figlio. Un ricatto viscido che molti nemmeno si accorgono. Anzi ne sono riconoscenti. Un padre, una madre, si svena pur di curare il proprio figlio, e voi star della scienzah lo sapete perfettamente, ma siccome il sistema sanitario ormai è un covo di avidi farabutti tutto quello che è salvavita va pagato profumatamente. A loro non interessa se puoi o non puoi pagare le medicine per sopravvivere, al loro interessano i soldi e gli affari.
    Ora la sig.ra Campo vuole che la Regione si faccia carico di pagare, ma non mette in discussione il pagamento oneroso di questi medicinali a Big Pharma e multinazionali della salute. Stessa procedura delle chemio. Qualcuno sa il costo di una seduta di chemio?

    6
    7
  2. Sig Spinello
    Concordo con tutto quello che ha scritto. Tutti conosciamo la vicenda De Lorenzo…….e tutti abbiamo letto ciò che affermava una ex ministro della sanità, su mazzette ecc ecc. Chissà perché non è a pagamento il siero salvavita per il pandemonio……anzi potete farrlo contemporaneamente con l’anti influenzale, e per il fuoco di Sant’ Antonio. Tutto gratissssss…… Che generosi. Vuoi vedere che sono tutti novax adesso????

    7
    2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto