Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Protesta dei precari A.S.U. dei Beni Culturali siciliani

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 9 luglio, i lavoratori precari A.S.U. (Attività Socialmente Utili) impiegati nei siti culturali e nei musei della Regione Siciliana si riuniranno in un sit-in di protesta davanti alla sede della Presidenza regionale. La manifestazione giunge dopo mesi di tentativi infruttuosi di dialogo con le istituzioni regionali. A comunicarlo sono FPCGIL – UGL – ALE UGL – CONFINTESA – COBAS CODIR.

Le organizzazioni sindacali hanno ripetutamente sollecitato l’applicazione dell’art. 10, comma 2, della L.R. n° 1/2024, che dovrebbe garantire la contrattualizzazione del personale ASU direttamente utilizzato dal Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Nonostante gli incontri iniziali con l’Assessore Regionale dei BB.CC. e dell’I.S. e il Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica, la situazione è rimasta in stallo.

Non possiamo non sottolineareennesimo paradosso della Regione Siciliana per la condizione di questi lavoratori: mentre il loro lavoro ha contribuito significativamente all’incremento del turismo nell’isola, con numeri da record, la loro posizione lavorativa rimane precaria. Questi lavoratori svolgono un ruolo cruciale nella gestione e nella valorizzazione del patrimonio culturale siciliano, ma si trovano ancora dopo 26 anni in una situazione di instabilità professionale.

FPCGIL – UGL – ALE UGL – CONFINTESA – COBAS CODIRavevano già richiesto una convocazione urgente, rimasta inascoltata, per discutere e risolvere le problematiche inerenti alla stabilizzazione del personale ASU, sottolineando la necessità di evitare ulteriori rimpalli tra gli assessorati e di garantire un percorso di stabilizzazione efficace e tempestivo.

La protesta mira a ottenere finalmente un incontro con il Presidente della Regione. I lavoratori A.S.U. avvertono che, se l’esito dell’incontro non sarà soddisfacente, procederanno con azioni più incisive, tra cui uno sciopero e il blocco permanente di tutte le attività nei siti culturali.

La vicenda si inserisce in un contesto più ampio di contraddizioni. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha più volte proclamato la fine del precariato in Sicilia. Tuttavia, queste dichiarazioni sembrano dimenticare proprio i precari A.S.U. dei Beni Culturali, gli unici gestiti direttamente dalla Regione. Questa apparente discrepanza tra le dichiarazioni e la realtà sul campo ha ulteriormente esacerbato la frustrazione dei lavoratori.

L’amministrazione Schifani si trova ora a dover dimostrare coerenza tra le dichiarazioni di fine del precariato e le azioni concrete. La risoluzione di questa vertenza non solo influenzerà il futuro professionale di questi lavoratori, ma avrà anche un impatto significativo sulla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale siciliano.

540430
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “Protesta dei precari A.S.U. dei Beni Culturali siciliani”

  1. Lavoro è una parola grossa per tanti sfaticati che oziano nei vari siti ,
    Gente che si è infilata piano piano con simil incarichi temporanei , sempre per non fare niente, in certi siti sono più sti parassiti che i visitatori , né puoi trovare 10/12 per aprire un cancello, e poi aspettare che venga qualche visitatore, non si degnano di fare da guida, anche così per ammazzare il tempo , diventando sempre più pigri con il passare degli anni , alcuni dormono nelle macchine per aspettare l’orario di chiusura, di inverno fanno dal lunedì al sabato solo di mattina e la domenica chiusi, secondo voi in inverno di settimana chi vuoi che va a visitare un sito ???
    Per fargli fare la domenica e il pomeriggio bisogna dargli li straordinari , dopo 8 mesi del nulla assoluto .
    La gente deve pagare le tasse per mantenere queste persone???
    Tutto frutto di politica e politicanti , indegni di qualsiasi giustificazione .
    Ora questi si vogliono sistemare definitivamente soffiando il posto ai giovani che con regolare CONCORSO potrebbero ambire giustamente a questi posti pubblici con le dovute specializzazioni, potendoli impiegare per il bene pubblico e lo sviluppo dell’economia locale .
    Questi qua sono stati messi li senza nessuna competenza ,
    Almeno se ne stessero muti a papparsi soldi non guadagnati .

    1
    1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto