
Hanno preso il via in queste ore le attività di scarificatura, ripristino e messa in sicurezza dello stradale Scoglitti, un’arteria viaria nevralgica per la città di Vittoria. A darne comunicazione l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Giuseppe Nicastro, che parla di un’azione fondamentale nel quadro dell’attività portata avanti dall’Amministrazione Aiello per il migliore ripristino di tutta la rete stradale locale. “Trattandosi di una fase storica critica per le casse del Comune – sottolinea Nicastro – che ci hanno fatto trovare strutturalmente deficitario, stiamo cercando di dare prova di una grande efficienza soprattutto nel fornire le risposte ai cittadini. Ricordo che dello stradale Scoglitti nessuno si è occupato per anni e anni. Tutte le amministrazioni comunali che ci hanno preceduto hanno trascurato l’aspetto legato alla messa in sicurezza di questa importante arteria stradale purtroppo funestata da numerosi incidenti, alcuni dei quali perfino mortali. Dopo il declassamento di questa strada, anni fa, dalle competenze dell’allora Provincia regionale a quelle del Comune, nessuno se ne era occupato perché sicuramente più complesso individuare le adeguate finanze. Il sindaco Aiello, sin dal suo insediamento, si è sbracciato e, assieme al sottoscritto, in sinergia con l’assessore alle Energie rinnovabili, Salvatore Avola, abbiamo cercato le migliori soluzioni, individuandole nei fondi del fotovoltaico che sono stati destinati allo scopo. Quindi, ci siamo adoperati per reperire le risorse da impiegare per la messa in sicurezza di questa arteria stradale. E non sarà l’ultima azione del genere visto che, nei prossimi giorni, ci occuperemo di riservare lo stesso trattamento positivo anche ad altre strade del nostro territorio comunale. Ovviamente, il nostro ringraziamento è da estendere agli uffici del settore Lavori pubblici e a quelli del settore Energie rinnovabili. Grazie anche ai dirigenti, il dottore Sulsenti, l’architetto Cicciarella e il geometra Rimmaudo, e a tutti i tecnici che hanno operato in sinergia, nonostante le notorie precarietà strutturali con cui ci confrontiamo, per raggiungere un obiettivo che riteniamo di ampio spessore finalizzato a garantire supporti di un tipo adeguato alla viabilità cittadina”.