Arriva la stagione del maltempo e insieme ad essa, raffreddore influenza e depressione conseguenziale. E’ meglio sapere come difendersi con pochi ma utili consigli a base di una dieta piena di zuppe, centrifughe, con tante buone verdure, miele e alimenti ricchi di omega 3.Oggi siamo tutti meteoropatici, o quasi. Cielo coperto, temporali, forti venti, freddo , grandine e nevischio sono i responsabili dei nostri repentini cambiamenti d’umore. E’ scientificamente provato che in base a ciò anche le normali consuetudini alimentari degli italiani ( pare uno su ogni quattro) cambi di conseguenza. Quando fuori fa tempesta , per chi può permetterselo, sale la voglia di restare in caso al calduccio e con il “tepore casalingo” la voglia di concedersi a zuppe e tisane bollenti d’ogni tipo. Secondo una scrupolosaindagine della Confederazione-Cooperative, con questa “voglia casalinga”,prospera anche la concomitante lettura di libri e riviste del 10-15%, come anche del 25% aumentano le “ maratone televisive no stop” con incetta di film d’ogni tipo ed interminabili serie tv. Anche lo “shopping diretto” subisce la flessione del casalingo , con l’e-commerce che riesce a battere ogni tipologia di “ traditional shopping”. Forte incremento anche della spesa alimentare a domicilio in generale e , come detto prima, anche delle ordinazioni riguardanti zuppe proteiche d’ogni tipo. Ovviamente fa eccezione a questo trend invernale il periodo natalizio, dove tutto viene messo in disparte e dove nessun tipo di vento, pioggia e neve, fermano la famelica utenza dall’invadere gli shop coloratissimi e splendenti d’ogni addobbo luccicante, per accaparrarsi “ ogni tipo di regalo natalizio”.E parlando di Natale non possiamo tacere sul “terrificante” argomento dieta. Nel periodo del freddo, la scelta dei consumatori italiani premia con circa un 15-20% in più, i pasti caldi con zuppe di verdure o di pesce o carni bianche. Le centrifughe sono sempre più utilizzate per preparazioni di bevande alla frutta, nel giusto tentativo dirinforzare le difese immunitarie. Anche i weekend fuori porta ( che prevedono uscite per minimo 48 ore) in questo periodo vanno sotto nelle preferenze di circa il 10%. Dall’indagine della Conf- cooperative è emerso anche che negli ultimi anni alle gite improvvisate vengono di gran lunga preferiti e i soggiorni in zone ed istituti termali o in strutture organizzate con ottimi centri benessere e spa.Dato interessante è che I pranzi e le cene vengono consumati dagli utenti direttamente nei propri appartamenti di soggiorno.
I nostri consigli sulla “Dieta difendi-umore”
Per chi ha la possibilità di stare più tempo a casa proponiamo una semplice la “dieta difendi-umore”. Essa prevede la preferenza diverdure a foglia verde scuro. Una verdura su tutte: gli spinaci. Essi sono ricchi di vitamina C e di forti quantità magnesio, sostanze fondamentali nel ciclo biologico di trasformazione del triptofano e della conversione biochimica della tiroxina in serotonina e dopamina. Come sappiamo questi due potenti neurotrasmettitori sono i mediatori chimici a livello delle sinapsi dei neuroni, antagonizzando naturalmente l’azione dei“polypeptideanxiety” ( responsabili dell’ansia e malumore) ed inducendo quindi uno stato naturale di serenità e benessere. Una grande quantità di magnesio ( e quindi effetto antidepressivo) lo troviamo anche nelle bietole , altra importante verdura a grande foglia verde scuro. Le tisane al te verde invece assicurano protezione dallo stress ossidativo ed invecchiamento, quelle al timo rappresentano un’ottima soluzione per combattere tosse, raffreddore, bronchite e mal di gola per infiammazioni della faringe,mentre quelle all’alloro( ricche di potassio, rame, calcio, manganese, ferro, selenio, zinco e magnesio) rappresentano una valida difesa contro le infiammazioni gastro-enteriche che spesso sono cause di malesseri generalizzati che minano alla base il nostro umore.
Nella nostra “Dieta difendi-umore” non poteva mancare un cenno sugli antidepressivi naturali. Primo fra tutti il miele. Componenti essenziali della sua natura biochimica antidepressiva sono la quercitina ( flavonoide) ed il cacao naturale ( ovviamente presente anche nel cioccolato) . Queste due sostanze ricche di potenti antiossidanti consentono il rilascio continuo di endorfine, definite da tutti come gli “ ormoni del benessere”. Un uso “controllato” di noci, mandorle, nocciole, noccioline americane, semi di girasole lino e zucca ( che a Natale non mancano mai) grazie al loro alto contenuto di acidi grassi insaturi (utili per la sintesi delle prostaglandine – mediatori del dolore),completano l’elenco delle sostanze utili al nostro benessere e al buonumore basale. Ovviamente, da buon amante del mare, ribadisco che sulla tavola non devono mancare, pesci ad alto contenuto di omega 3 e per i palati esigenti, molluschi e crostacei anche surgelati.Se ci pensiamo bene in fondo, questa “Dieta difendi-umore” , togliendo, i cibi super pesanti e gli abusi delle festività, sembra proprio fatta per il Natale che sta arrivando. Facciamone buon uso e Buone faste a tutti Voi.