Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Seduta dell’intergruppo parlamentare sulla Geografia Giudiziaria. 100 Passi per Modica: “Ci vogliono altre iniziative”

Si è tenuta a Roma la seduta dell’intergruppo parlamentare sulla Geografia Giudiziaria, in occasione della quale l’avv. Enzo Galazzo ha depositato una relazione esplicativa delle ragioni per le quali il Comitato pro Tribunale di Modica chiede la riapertura della struttura giudiziaria modicana.
“Prendiamo atto che il Sindaco di Modica, dopo un lungo fine settimana di manifestazioni gastronomiche, in giro per l’Italia, è anche passato da Roma , per l’audizione dell’intergruppo, dove ha finalmente sostenuto la riapertura del Tribunale modicano – dice Antonio Ruta di Cento Passi –  apparentemente rinunciando, sia pure con grave ritardo,  alla sua idea di destinare la struttura ad altri servizi (agenzia delle entrate, INPS, carabinieri, polizia, guardia di finanza, e chi più ne ha più ne metta). Restiamo in attesa di vedere gli sviluppi, ricordando che una Giustizia efficiente, che ad esempio impedisca il maturare dei (provvidenziali) termini prescrizionali in materia penale, è funzionale anche alla tutela del territorio, già sotto l’attenzione delle multinazionali petrolifere (nel silenzio assordante di una parte della classe
politica). Riteniamo, poi, che il territorio debba mobilitarsi, anche sul piano istituzionale,
creando una “Commissione intercomunale sulla Giustizia di prossimità”, composta dai 12 comuni del comprensorio, dal Libero Consorzio, dal Presidente del Tribunale, dal Procuratore della Repubblica e dal Comitato pro Tribunale di Modica, alla quale affidare, tra le altre cose, il compito di istituire un “fondo comune integrato per i servizi connessi alle strutture giudiziarie di Modica e Ragusa”, con lo scopo di garantire una copertura finanziaria supplementare dei
costi di gestione delle strutture, oltre quella già messa a disposizione dalla Regione (che va, comunque, potenziata) e per predisporre i servizi connessi, soprattutto sotto l’aspetto infrastrutturale. Insomma, riteniamo – conclude Ruta – che gli amministratori della nostra ormai ex provincia, debbano abbandonare la “logica delle isole amministrative”, considerando il comprensorio come un unicum amministrativo, di cui le rispettive realtà cittadine rappresentano gli strumenti di un più ampio ed unitario processo di governo del territorio”.

407537
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto