Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

L’on. Dipasquale(PD) scrive al presidente SOACO e al sindaco di Comiso: “Chiesto incontro per analisi delle risorse stanziate dall’ARS per l’aeroporto”

L’on. Nello Dipasquale, parlamentare regionale del Partito Democratico, ha scritto una lettera al presidente della SOACO, Silvio Meli, e al sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari, per chiedere la convocazione di un incontro, alla presenza di tutta la deputazione regionale locale e i soci, per affrontare il tema delle risorse messe a disposizione dello scalo aeroportuale di Comiso dall’Assemblea Regionale Siciliana e del loro utilizzo, in modo da poter concertare le azioni che si riterranno più proficue per una organica politica tesa al rilancio della infrastruttura.
Nella missiva, il parlamentare ibleo ricorda quante e quali somme sono state stanziate negli ultimi anni per l’aeroporto in generale, ma soprattutto per ciò che riguarda le attività di promozione, l’incentivazione di nuove rotte e l’attivazione del servizio cargo.
“Ritengo – scrive Dipasquale nella missiva – che nell’attuale condizione di apparente stasi dell’attività aeroportuale, è quanto mai necessario attivarsi per sollecitare interventi concreti e dare conto al territorio di quanto fatto fino ad ora”.

406069
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto