Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Maltempo e incidenti a Ragusa. Firrincieli (M5S): “Ci si adoperi per garantire maggiori controlli”

“L’incidente autonomo di ieri pomeriggio in contrada Fontana Nuova a Ragusa sembrerebbe diretta conseguenza dei problemi che si verificano ogni qualvolta, dalle nostre parti, si registra un acquazzone più violento del normale, come sta accadendo da qualche giorno in qua. Per soccorrere la vittima dell’incidente stradale si è reso necessario l’elisoccorso. Naturalmente speriamo il meglio e, nel breve termine, per la giovane. E’ un episodio che, assieme all’altro, verificatosi in viale delle Americhe appena il giorno prima, quando un albero è caduto giù con tutte le gravi conseguenze che ciò avrebbe potuto comportare (l’albero si trovava su un terreno privato ma è finito sulla carreggiata: disattesa quindi l’ordinanza che prescrive la potatura di fronde e rami che ricadono proprio sulla sede stradale?) deve spingerci ad adottare atti e provvedimenti concreti sul fronte della deterrenza di qualsiasi disagio che, a tal riguardo, si potrebbe verificare”.

E’ il consigliere del movimento Cinque Stelle Ragusa Sergio Firrincieli ad affermarlo chiedendo che l’amministrazione comunale, prima che la stagione delle piogge entri nel vivo, si adoperi per attuare tutti quei controlli, senza trascurare la pulitura e la disostruzione dai rifiuti di caditoie, chiusini e grate, che si rendono indispensabili per garantire il normale deflusso delle acque piovane. “La pioggia o, come accaduto in questi giorni, l’acquazzone – prosegue Firrincieli – può coglierci di sorpresa per cui riteniamo più che opportuno che da parte dell’amministrazione comunale arrivino segnali confortanti lungo questa direzione con l’unico auspicio che non debbano verificarsi smottamenti o frane. Certo, è un lavoro molto più complesso questo della verifica tesa a evitare che non ci siano cedimenti lungo le scarpate che, in alcuni casi, delimitano le nostre strade comunali”.

“Ma ritengo – aggiunge Firrincieli – che si conoscano le zone più a rischio e che quindi i tecnici competenti possano effettuare controlli più accurati proprio nei punti più sensibili. Il sindaco poi si renda parte diligente e attiva nei confronti degli altri enti responsabili dei tratti stradali di loro competenza proprio al fine di rendere la viabilità generale più sicura. Al contempo ringrazio gli operatori della Protezione civile, i Vigili del fuoco tutti i volontari, i vigili urbani e tecnici del Comune che, in occasione di avversità atmosferiche, come hanno ampiamente dimostrato nel recente passato, si danno da fare al massimo per cercare di garantire la massima sicurezza ai cittadini ”.

404343
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto