La Compagnia del Piccolo Teatro, in collaborazione con il Comune di Modica, l’Associazione Touchè e la Coop Sant’Antonio Abbate, in occasione dei 40 anni dalla morte dello scrittore modicano Raffaele Poidomani desidera omaggiarlo e testimoniare la stima verso le sue pagine dedicandogli una stagione teatrale, comprendente alcune rappresentazioni tratte dai suoi racconti. Il legame tra la Compagnia del Piccolo Teatro e Raffaele Poidomani ha inizio nel 2003, grazie a uno dei figli e alla nuora dello scrittore, Federico e Stefania, che decisero di affidare alla suddetta Compagnia la messinscena, all’interno della loro stessa abitazione, de Il biscotto di legno. Da allora, nel corso degli anni, la Compagnia, con impegno e dedizione, è tornata più volte a dedicare parte del suo tempo allo scrittore e sempre in sodalizio con Federico e Stefania. Varie rappresentazioni tratte dalle opere di Poidomani sono state fatte a Modica, e non solo, e in contesti diversificati. Per i 40 anni dalla morte, il Piccolo Teatro ha ideato questa stagione per dare la possibilità a un pubblico più ampio di vedere le pagine poidomaniane in versione teatrale, secondo una personale chiave di lettura ovviamente. Si inizia giovedì 14 marzo alle ore 20.30 con L’Ora di Rosolini, si prosegue il 2 giugno alle ore 21:00 con Mariantonia, entrambe presso il Teatro Garibaldi. Si prosegue il 27 luglio alle ore 21:00 con Il biscotto di legno, spettacolo itinerante a partire dal Sagrato della chiesa di San Pietro e Storia di un libro, inserito all’interno della manifestazione Choco Barocco 2019. La manifestazione ha anche il supporto di sponsor privati che hanno mostrato attenzione verso l’evento.
Per informazioni e prenotazioni telefonale al botteghino del Teatro Garibaldi 0932- 946991.
