
Dopo aver avviato la bonifica del territorio extraurbano con interventi straordinari in Contrada Scorsone, via della Malva (angolo viale Kennedy) e Contrada Lanzagallo (da ultimare), continuano serrati i controlli su tutto il territorio con l’impiego della Polizia Municipale attraverso servizi mirati.
Questo è solo l’inizio di una rivoluzione che prevede anche la rimozione di tutti i cassonetti nella zona di Santa Maria del Focallo che saranno sostituiti da isole ecologiche mobili. “Nessun alibi per le attività commerciali che non differenziano e che da sempre rappresentano il tallone d’achille della raccolta urbana – chiariscono
il sindaco Pierenzo Muraglie e l’assessore Eva Moncada -. Chi trasgredisce sarà colpito da pesanti sanzioni amministrative.
I controlli saranno fatti a sorpresa e nessuna deroga è ammessa. È quindi consigliabile acquisire tutte le informazioni necessarie per evitare di pagare salatissime multe. L’Ufficio ecologia avrà la cabina di regia della task force ed i Vigili Urbani saranno elemento imprescindibile per le contestazioni”. L’Amministrazione Comunale intende elevare la percentuale di differenziata ancor di più rispetto al dato attuale continuando a distinguersi nel panorama provinciale (e non solo) così come sempre ha fatto dal 2010 sino ad oggi.
1 commento su “Differenziata a Ispica. “Chi trasgredisce paga””
Prove tecniche di dittatura.
NON SANNO fare la differenziata e se la prendono con gli utenti.