Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

On. Nino Minardo: Istituire “La giornata siciliana del donatore di sangue”. Si potrebbe celebrare il 23 ottobre

ll dono del sangue è un’esperienza di vera solidarietà, di notevole valore civico ed etico, un gesto di grande generosità, che permette di salvare tante vite umane. Da questo presupposto, l’onorevole Nino Minardo ritiene sia importante incentivare la cultura della donazione in tutti i comuni siciliani attraverso una proficua campagna di sensibilizzazione, utilizzando tutti gli strumenti di comunicazione e informazione, attraverso una giornata dedicata a questo importante tema. A tal proposito ho invitato il Presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, ad avviare ogni procedura per istituire “ La giornata siciliana del donatore di sangue” da celebrarsi il 23 ottobre di ogni anno, giorno in cui, era il 1978, nacque la prima sezione Avis a Ragusa diventata nel corso degli anni la prima in Italia per donazioni di sangue. La proposta, afferma Minardo, è stata inviata anche al Presidente della Regione, Musumeci, all’Assessore Regionale alla sanità, Razza e al Presidente Regionale Avis, Mandarà. Un riconoscimento alla provincia di Ragusa che in Italia vanta una posizione di prestigio in un campo di alta valenza sociale; provincia che è cresciuta sempre più grazie alla presenza nel territorio delle varie sezioni dell’Avis e alla stretta collaborazione con i centri trasfusionali degli ospedali del capoluogo, Modica e Vittoria. Una giornata tutta siciliana per consolidare l’importanza della donazione attraverso conferenze e iniziative che coinvolgano i cittadini, associazioni, istituti superiori, istituzioni con in prima linea i sindaci per rimarcare quanto sia importante la solidarietà sociale e la cittadinanza attiva. Ma anche manifestazioni con testimonial di eccezione per veicolare con forza il messaggio della donazione. Ragusa in questo senso è l’esempio da seguire: le famiglie nell’area iblea possono vantare almeno un donatore grazie alla diffusione della cultura della donazione che si è radicata sin dagli anni 70’ quando è cominciata in tutti i comuni l’azione dell’Avis che si è man mano diffusa in modo capillare. In generale in Sicilia da qualche anno si è un po’ ridotto il numero dei donatori e degli emocomponenti raccolti, anche se la nostra regione mostra, comunque, margini di sostanziale equilibrio tra l’attività di raccolta e il fabbisogno occorrente. “La giornata siciliana del donatore di sangue “ assume un’importanza fondamentale perché è uno strumento di coinvolgimento di tante persone per far decollare quelle realtà dove ancora la cultura della donazione non è radicata, da una parte, e consolidare i percorsi intrapresi per fare rete tra le varie associazioni e far comprendere ai cittadini che è importante, soprattutto nel periodo estivo, che non manchi la materia prima, il salva-vita, per assicurare le cure necessarie non solo ai talassemici, ma anche agli altri pazienti che necessitano del sangue per interventi chirurgici e per patologie oncologiche e onco-ematologiche.

376291
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto