Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Cinema itinerante contro le mafie a Scicli, il 5 agosto in piazza Italia

«I più grandi nemici della mafia sono la cultura e la conoscenza. Il suo miglior amico è l’ignoranza. Proprio quella che vediamo diffondersi anche nel nostro paese come una nuova ideologia e per combatterla anche il cinema può fare la sua parte; l’immagine è l’intuizione più democratica dell’uomo, è per tutti». Ettore Scola
«Le mafie a volte temono molto di più un buon film, di una solo annunciata normativa repressiva. Lo straordinario merito del linguaggio del cinema è quello di impregnare la nostra cultura tanto di denuncia quanto di educazione all’impegno civile». Luigi Ciotti

Con a fianco Luigi Ciotti e nel cuore le parole di Ettore Scola, prosegue nel 2018 l’impegno di Libero Cinema in Libera Terra, la carovana di cinema itinerante contro le mafie che ogni estate viaggia per la penisola con un furgone attrezzato con le tecnologie digitali. Attrezzature che consentono in poco tempo di allestire spazi cinematografici temporanei all’aperto, scegliendo luoghi simbolici dove montare schermo e proiettore per portare le emozioni del cinema direttamente alle persone e promuovere l’allargamento degli spazi democratici e la cultura della legalità.
Il cine-furgone, interamente decorato con la grafica del Festival, è già di per sé un evento mentre viaggia per le strade del paese e uno straordinario strumento di comunicazione. Ospita la tecnologia e la troupe del Festival, percorre ogni anno più di 8.000 km portando il suo messaggio nelle piazze, nei parchi, nelle periferie, nelle terre confiscate ai mafiosi e restituite alla legalità.
Cinque le tappe siciliane. Fra queste Scicli, il 5 agosto, in piazza Italia. L’annuncio è stato dato ieri, giorno estremamente simbolico, dall’assessore Caterina Riccotti.
La tredicesima edizione del Festival di cinema itinerante contro le mafie si fermerà in città in uno scambio sinergico volto a coinvolgere il maggior numero di nuovi cittadini del mondo globalizzato convinti che la democrazia si sperimenti nel pubblico confronto, nel bilanciamento delicato fra libertà e regole comuni.
In piazza Italia la proiezione gratuita del film L’Ordine delle cose, di Andrea Segre.

376065
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto