Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il futuro è in Sicilia. Modica, Simone Sabaini e Oltre Venture insieme per sostenere il Sud

Il 3 febbraio del 2011 a Modica nasce ufficialmente Sabadì, azienda che ben presto è diventata sinonimo del cioccolato di Modica d’eccellenza. Oggi, a qualche anno di distanza, con un brand internazionale che fattura una cifra vicina al milione di euro e un export distribuito in 35 Paesi, Simone Sabaini è sempre più convinto che fare impresa in Sicilia sia possibile e che esistano in Sicilia opportunità che al nord non esistono più.
E sta avviando ora una collaborazione con Oltre Venture, il fondo di venture capital finalizzato a imprese che abbiano un impatto grande, e positivo, sulla vita delle persone.

Insieme a Oltre Venture, Simone Sabaini vuole dare aiuti concreti alle imprese apportando capitali finalizzati allo sviluppo, coniugando pragmatismo, competenza e attenzione sociale.
In particolare, insieme stanno ricercando progetti imprenditoriali nel Sud su cui poter investire al fine di favorire l’incremento occupazionale.
Il progetto deve avere un modello di business chiaro che dimostri il potenziale per la scalabilità e sostenibilità finanziaria.
Verranno valutati investimenti con un taglio non inferiore a 500.000 euro.

374865
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto