Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

I ragazzi degli indirizzi Odontotecnico e Manutenzione del Curcio di Ispica a lezione di legalità con Ferdinando Guarino, questore di Enna

Una particolare lezione di legalità per gli studenti dell’indirizzo odontotecnico e manutenzione dell’istituto Curcio di Ispica che, durante l’ assemblea di istituto mensile, hanno avuto modo di confrontarsi con Ferdinando Guarino, questore di Enna dal 2012 al 2015. L’incontro-dibattito ha avuto come filo conduttore la domanda “Perché conviene ai cittadini rispettare le norme?”.

Guarino ha ricoperto dal 1979 incarichi di prestigio nell’amministrazione della pubblica sicurezza nelle province di Agrigento, La Spezia, Ragusa, Catania e negli anni 2012-2015 in sinergia con tutte le forze dell’ordine del territorio è riuscito a far attestare la città di Enna, al 2° posto tra le città più sicure a livello nazionale (parametro “ordine pubblico” riferito all’anno 2014) partendo da un iniziale 21° posto negli anni precedenti. Nel corso della vita professionale è stato insignito di numerosi riconoscimenti e medaglie al valore dal Presidente della Repubblica per operazioni legate al contrasto della criminalità organizzata e delle organizzazioni mafiose e nel 2011 ha ricevuto dalla Provincia di Agrigento uno speciale riconoscimento “per l’impegno profuso a salvaguardia della popolazione di Lampedusa e Linosa e a favore degli immigrati dal Nord Africa a seguito di emergenza umanitaria”. L’incontro con i ragazzi degli indirizzi odontotecnico e manutenzione del Curcio è stato organizzato dalla responsabile di indirizzo prof.ssa Giovanna Manenti e dalla responsabile di sede prof.ssa Domenica Varano nell’ambito della sensibilizzazione dei ragazzi alla cittadinanza attiva e alla legalità portata avanti quotidianamente anche attraverso il blog il-filoconduttore.blogpsot.it. Il questore Guarino ha focalizzato il suo intervento sull’importanza della legalità, sull’importanza della denuncia e della lotta all’illegalità e soprattutto sul grande ruolo ricoperto dalla cultura e dal mondo dell’istruzione nella costruzione della legalità. Ha infatti più volte richiamato alla memoria l’affermazione di Sciascia e Bufalino secondo cui la mafia non si combatte con un esercito di soldati ma di bravi insegnanti. Ha quindi risposto alle domande dei ragazzi sui reati commessi dai giovani, sui compiti di polizia e questore, sulla normativa riguardante i reati concernenti lo spaccio e l’uso di droga e gli atti di vandalismo e sulla normativa riguardante i reati minorili. Ha moderato gli interventi il rappresentante di istituto Giovanni Baglieri della 3A Odonto. “Ringrazio il questore Guarino – ha commentato la docente Manenti -per l’opportunità data ai nostri ragazzi. Dedicare attenzione alla legalità e alla lotta culturale all’illegalità è la sfida prima che la scuola deve vincere e con urgenza”. Soddisfazione per lo spessore dell’iniziativa è stata espressa anche dal dirigente scolastico Maurizio Franzò.

363281
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto