Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Concorso Ata: Chinnici (PD Sicilia), la denuncia della Flc Cgil Sicilia fotografa una situazione inaccettabile

Nelle settimane scorse la vice presidente della V Commissione aveva presentato un’interrogazione sul tema
Tempo di lettura: 2 minuti
Palermo, 25 novembre 2025 – “La denuncia della Flc Cgil Sicilia fotografa una situazione inaccettabile e conferma le criticità da me sollevate con un’interrogazione parlamentare nelle scorse settimane”. Così l’onorevole Valentina Chinnici, deputata regionale del Partito Democratico e vice presidente della Commissione Istruzione dell’Ars, commenta le proteste del sindacato sull’organizzazione degli esami pubblici in Sicilia, che nella fattispecie costringe circa 7.000 candidati al concorso ATA a spostamenti insensati da una parte all’altra della Sicilia per sostenere le prove del concorso sulle posizioni economiche.
“La scelta di sedi d’esame lontane dai luoghi di residenza – prosegue Chinnici – sembra davvero dettata dall’assenza di una logica che tenga conto delle reali condizioni del territorio. Siamo di fronte a un paradosso amministrativo che, in una regione già caratterizzata da una viabilità carente e in molti casi pessima, scarica sui cittadini che aspirano a un lavoro pubblico costi e disagi enormi. Chiedere a una persona di percorrere centinaia di chilometri, sopportando spese di viaggio e alloggio non è solo miope, ma profondamente ingiusto. È una barriera che discrimina chi ha meno mezzi”.
L’interrogazione presentata dall’onorevole Chinnici era proprio finalizzata a chiedere alla Presidenza della Regione e all’Assessorato all’Istruzione quali iniziative intendessero adottare per chiedere alle amministrazioni centrali di modificare i criteri di localizzazione delle prove concorsuali. L’obiettivo è trovare una soluzione strutturale che eviti di gravare eccessivamente sui candidati, privilegiando sedi vicine ai bacini di utenza o, quantomeno, ragionevolmente accessibili.
“La questione – sottolinea la deputata – non riguarda solo il concorso ATA, ma tutti i concorsi pubblici il cui svolgimento è demandato a enti centrali che non conoscono le specificità siciliane. È necessario un intervento urgente che coinvolga la Regione Siciliana e il Governo centrale per definire un piano delle sedi che sia funzionale e rispettoso dei candidati. Non possiamo permettere che la macchina amministrativa, invece di essere al servizio dei cittadini, si trasformi in un ostacolo aggiuntivo. La Flc Cgil ha fatto bene a portare alla luce questo gravissimo disagio e io continuerò a battermi in aula per dare una risposta concreta a migliaia di concorsisti e alle loro famiglie”.
584013
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto