
Vittoria, 25 novembre 2025 – In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, Confagricoltura Ragusa aderisce all’iniziativa nazionale “Clementine Antiviolenza”, promossa da Confagricoltura Donna, per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di drammatica attualità e offrire un sostegno concreto alle donne vittime di violenza.
L’evento, organizzato a livello territoriale da Confagricoltura Donna Sicilia in collaborazione con Confagricoltura Ragusa, il Soroptimist – Club Service di Vittoria e il Comune di Vittoria, si svolgerà domenica 30 novembre 2025 in Piazza del Popolo a Vittoria, dalle ore 9:00 alle 14:00.
Durante la giornata verranno distribuite clementine, simbolo di dolcezza e solidarietà, in memoria di Fabiana e di tutte le donne vittime di violenza. I fondi raccolti saranno interamente devoluti ai centri antiviolenza del territorio, che svolgono un’attività fondamentale di sostegno, accoglienza e tutela per le donne in difficoltà.
“L’iniziativa ‘Clementine Antiviolenza’ rappresenta un gesto simbolico ma concreto di vicinanza e sostegno alle donne che vivono situazioni di violenza”, dichiara il Presidente di Confagricoltura Ragusa, Antonino Pirrè. “Come organizzazione agricola fortemente radicata nel territorio, sentiamo il dovere di contribuire attivamente alla costruzione di una società più giusta e rispettosa, dove la violenza di genere non trovi più spazio”.
L’evento è stato reso possibile grazie alla generosità del socio Saro Di Geronimo.
Oltre all’appuntamento di Vittoria, l’iniziativa “Clementine Antiviolenza” si terrà anche in altre località siciliane:
Palermo: 30 novembre 2025, Via Libertà/Via XII Gennaio, dalle ore 10 alle 17
Mazzarino (CL): 29 novembre 2025, Palazzo Tortorici, Corso Vittorio Emanuele 408, dalle ore 17 alle 19
Confagricoltura Ragusa invita la cittadinanza a partecipare numerosa a questa giornata di solidarietà, condividendo sui social l’iniziativa con gli hashtag #ColtiviamoConsapevolezza #OrangeTheWorld #OrangeConfagri.
“Ogni clementina distribuita è un segno di speranza e un contributo tangibile per aiutare le donne a uscire dal tunnel della violenza”, conclude il Presidente Pirrè. “Insieme possiamo fare la differenza”.













