Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Inflazione, consumi giu. Codacons: Stangata d’autunno su Scuola e Alimentari

Prezzi di cibi e bevande +3,7% e materiale scolastico +6,1%, libri +2,4%
Tempo di lettura: 2 minuti

L’allarme sulla “stangata d’autunno” lanciato nelle scorse settimane dal Codacons trova piena conferma nei dati definitivi diffusi oggi dall’Istat sull’inflazione.

A settembre, il tasso di inflazione si è attestato al +1,6% su base annua, che, in termini di spesa e considerando i consumi complessivi delle famiglie, equivale a un maggior esborso di 529 euro l’anno per la famiglia tipo e 731 euro per un nucleo con due figli, secondo le stime del Codacons.

Alcune voci di spesa, tuttavia, mostrano aumenti ben più consistenti: gli alimentari e le bevande analcoliche registrano un incremento medio del +3,7%, mentre il materiale scolastico (cartoleria, quaderni, articoli da disegno) sale del +6,1% su base annua. In rialzo anche i libri scolastici, con un aumento medio del +2,4%.

“Se l’inflazione media nazionale appare sostanzialmente stabile, alcuni comparti di spesa continuano a crescere a ritmi sostenuti – commenta il Codacons –. Settori come quello alimentare e scolastico rappresentano costi obbligati per le famiglie, e i rincari incidono in modo pesante sui bilanci domestici e sulla capacità di spesa dei cittadini.”

“Questa nuova ondata di rincari – dichiara il prof. Francesco Tanasi, Segretario Nazionale Codacons – non è solo un problema economico, ma una questione di giustizia sociale e di tutela dei diritti dei consumatori. Gli aumenti concentrati su beni essenziali come cibo e scuola colpiscono le famiglie con minore capacità di spesa, aggravando le disuguaglianze e riducendo la qualità della vita. È urgente che il Governo adotti misure efficaci per contenere i prezzi, rafforzare i controlli e garantire maggiore trasparenza lungo la filiera produttiva. Ogni rincaro ingiustificato è un colpo alla dignità dei cittadini e alla fiducia nell’economia reale.”

580036
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto