Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Consigli e accorgimenti per fare acquisti sicuri durante il Prime Day ed il Black Friday

Tempo di lettura: 2 minuti

Ci sono alcuni appuntamenti annuali considerati irrinunciabili dagli amanti dello shopping. Ci riferiamo ad iniziative come il Prime Day ed il Black Friday. Se il primo coinvolge esclusivamente gli abbonati Prime di Amazon, il secondo è invece un evento commerciale che da anni e-commerce e store fisici utilizzano per proporre promozioni ed offerte.

Soprattutto in rete, però, è opportuno muoversi con cautela, prima di dare per scontato di aver fatto davvero un affare d’oro. Il nostro consiglio è, allora, innanzitutto di non attendere questi eventi per poter verificare l’effettivo costo della merce cui siamo interessati. Meglio dare uno sguardo ad essa in anticipo, consultando la piattaforma che desideriamo utilizzare, per verificare che il calo del costo successivo sia reale.

Non dimentichiamo poi che proprio sul web lo stesso prodotto può essere disponibile su più portali. In tal caso un sito di comparazione prezzi ci aiuterà nella scelta. Occhio, però, perché non basta confrontare il costo. È necessario prestare attenzione alle caratteristiche, giacché la similitudine delle immagini dell’articolo potrebbe trarre in inganno. Meglio leggere attentamente le descrizioni per assicurarsi che l’articolo ricercato sia proprio quello, completo di tutte le proprietà che desideriamo.

E se è vero che la prudenza non è mai troppa, è vero anche che oggi gli e-commerce sicuri e legali sono più facilmente riconoscibili. Questo vale anche per quelli meno rinomati e più piccoli, che sono obbligati ad esporre: partita iva, ragione sociale, sede legale e informazioni sui contatti. Si aggiungono termini e condizioni di vendita, le informazioni su spedizione e resi, così come quelle su tutela della privacy e cookie.

Spesso licenze e autorizzazioni variano in base al tipo di servizio erogato dall’ente. Ecco che un portale che offre servizi assicurativi online dovrà esporre l’autorizzazione dell’IVASS, mentre quelli dedicati al gioco online devono essere in possesso di una licenza rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).

Per orientarsi, l’internauta può affidarsi anche alle recensioni in rete, che vanno ben oltre dal fornire un semplice giudizio sull’affidabilità del sito. Questo vale anche per i siti che propongono giochi online come la roulette: prima di registrarsi o effettuare acquisti legati a bonus o crediti di gioco, è fondamentale verificare che il portale sia autorizzato e trasparente nelle condizioni d’uso. Le recensioni degli utenti possono offrire un valido supporto, non solo per valutare l’affidabilità del sito, ma anche per conoscere eventuali promozioni o funzionalità utili.

580061
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto