Cerca
Close this search box.

Passeggiate Barocche 2025: una serata tra storia e architettura con Barone e Nifosì a Ragusa

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 12 Agosto 2025 – Una serata di grande fascino e cultura ha animato il sagrato della Chiesa Madre di San Giovanni a Ragusa Alta, in occasione delle “Passeggiate Barocche 2025″. L’evento ha visto la partecipazione straordinaria dei professori Uccio Barone e Paolo Nifosì, due figure di spicco nel panorama culturale ibleo, che hanno guidato un folto pubblico in un viaggio affascinante attraverso la storia e l’arte di Ragusa.

L’incontro è iniziato con l’intervento del professor Uccio Barone, che ha saputo catturare l’attenzione dei presenti con un’acuta analisi dello sviluppo demografico che ha caratterizzato Ragusa Alta nel corso dei secoli. Barone ha sottolineato come la crescita esponenziale della popolazione sia stata guidata dalla lungimiranza delle famiglie locali, che hanno saputo far fiorire un dinamico tessuto urbano e sociale. Il suo racconto ha poi messo in luce la figura straordinaria della famiglia Schininà, in particolare delle due sorelle che, con la loro generosità e visione imprenditoriale, si guadagnarono l’appellativo de “le banchiere dell’epoca”. Attraverso prestiti alle categorie produttive, favorirono lo sviluppo economico della città e, con i proventi, finanziarono la costruzione del Collegio di Maria e della Chiesa della Badia. Questi luoghi, che offrivano istruzione alle fanciulle indigenti, testimoniano ancora oggi l’impegno civico e sociale di queste donne.

A seguire,  ha preso la parola il professor Paolo Nifosì, trasportando i partecipanti in un’immersione profonda nel cuore dell’architettura barocca. Con la sua precisione e passione, Nifosì ha svelato i segreti e le particolarità che spesso sfuggono a uno sguardo meno esperto, rendendo visibile l’invisibile e trasformando ogni dettaglio decorativo in una storia da raccontare. Le sue spiegazioni hanno illuminato la complessità e la ricchezza dei numerosi stili che compongono il patrimonio architettonico barocco di Ragusa.

Questo affascinante viaggio nella storia e nell’arte di Ragusa ha saputo unire l’erudizione dei due professori alla curiosità e all’entusiasmo del pubblico, dimostrando ancora una volta l’inestimabile valore del patrimonio culturale ibleo. Per chi si fosse perso l’appuntamento, l’invito è a partecipare al prossimo evento delle Passeggiate Barocche, che si terrà presso il Convento del Carmine a Scicli. Un’altra imperdibile occasione per lasciarsi incantare dalla bellezza del nostro territorio, raccontato da chi lo conosce e lo ama profondamente.


574178
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto