Cerca
Close this search box.

Storia e Fede a Pozzo Cassero: le Parrocchie rurali modicane tra le due guerre mondiali

Tempo di lettura: 2 minuti

MODICA, 18 luglio 2025 – Si è tenuta ieri sera a Pozzo Cassero una serata dedicata a un affascinante e inedito “spaccato” sociale e religioso dell’area iblea, concentrandosi sulle parrocchie rurali modicane tra le due guerre mondiali, con il profondo intervento del Professore Giuseppe Barone.  L’incontro ha offerto una prospettiva profonda sulla strategia adottata dal vescovo Vizzini per contrastare l’estremismo socialista attraverso una “riconquista cattolica delle campagne”.

Al centro della discussione, la figura della benefattrice Baronessa Grazietta Grimaldi Castro e del parroco-pittore Don Orazio Spadaro, entrambi pilastri di questa operazione strategica. Barone ha illustrato la “strategia romana” del Vescovo Vizzini, volta a riaffermare l’influenza della Chiesa nelle aree rurali, considerate cruciali per il mantenimento dell’ordine sociale e religioso in un periodo di forti tensioni e cambiamenti.

L’analisi ha messo in luce come, grazie al sostegno della Baronessa Grimaldi Castro, sia stato possibile implementare progetti e iniziative volti a rafforzare la presenza e il ruolo delle parrocchie nelle comunità contadine. Don Orazio Spadaro, con il suo duplice impegno pastorale e artistico, ha rappresentato un esempio emblematico di questa opera di riconquista, integrando fede e cultura nella vita quotidiana dei fedeli.

L’evento è stato reso possibile grazie alla preziosa collaborazione di Salvatore Maiore, direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Noto, e di Enzo Fratantonio, che hanno contribuito alla ricerca e alla presentazione dei contenuti. Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche a Frate Emanuele per la sua squisita ospitalità e ai tanti amici che hanno partecipato, dimostrando grande interesse per questo capitolo meno conosciuto della storia locale. La serata ha evidenziato come il connubio tra impegno religioso, azione sociale e figure carismatiche abbia plasmato il tessuto delle campagne modicane in un periodo storico di grande fermento.

571868
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto