Cerca
Close this search box.

Ragusa. Tutela aree naturali protette,l’11 dicembre un corso di educazione ambientale

Tempo di lettura: 2 minuti

“Nuove metodologie di educazione ed interpretazione ambientale per il sistema regionale delle aree naturali protette”. Questo il titolo del seminario di formazione a cura dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa, in collaborazione con l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, nell’ambito delle attività divulgative promosse per celebrare il 40° anno dall’istituzione delle Riserve Naturali in provincia di Ragusa. L’ente provinciale è infatti gestore delle aree protette “Macchia foresta del fiume Irminio” e Pino d’Aleppo”.

Il seminario è in programma l’11 dicembre, dalle 9:30 alle 17:30, presso il Centro Visite della R.N.S.B. Macchia foresta del fiume Irminio, sulla SP 63 Marina di Ragusa-Donnalucata.

Il corso teorico/pratico è rivolto agli operatori delle aree protette, alle guide, agli educatori ambientali, agli insegnanti ma anche a tutti i cittadini interessati. Lo scopo del corso sarà fornire informazioni sulla metodologia dell’Interpretazione Ambientale e Culturale, con dimostrazioni pratiche di alcune attività specifiche che costituiscono i “mattoni” per la costruzione di un programma educativo completo.

“La protezione e la valorizzazione del patrimonio naturale ibleo rientra tra le priorità dell’amministrazione provinciale. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo per avvicinare la comunità alle Riserve Naturali di nostra competenza, presidio fondamentale per la sostenibilità, conservazione della biodiversità ed il contrasto ai cambiamenti climatici nel territorio”, dichiara la Commissaria Patrizia Valenti.

552308
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto