Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Pnrr: Provincia, Istituzioni, Enti locali insieme per combattere lo sfruttamento del lavoratori in agricoltura

Tempo di lettura: 2 minuti

Fare sistema per ottimizzare l’impiego di importanti risorse comunitarie destinate al Comune di Ispica nell’ambito PNRR per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura.

Si è tenuto nei giorni scorsi, alla presenza del Prefetto di Ragusa, un incontro con il Prefetto Maurizio Falco, Commissario straordinario del Governo per l’attuazione della Misura M5C2 Investimento 5 del PNRR finalizzata al superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, incaricato nell’ambito della Struttura di supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Presenti all’incontro i vertici delle Forze dell’Ordine, la Commissaria del Libero Consorzio Comunale e i sindaci iblei della fascia trasformata, Ispica, Vittoria, Comiso, Acate, Santa Croce Camerina e Scicli.

Il Commissario Straordinario, Prefetto Falco, ha illustrato lo stato delle progettualità a valere sulla citata Misura, gli obiettivi in termini di realizzazione di strutture abitative in numero e con capienze adeguati all’entità del fenomeno e le tempistiche ristrette dettate dalle procedure. Dall’analisi di contesto fornita dal Tavolo, ed in relazione alla distribuzione sul territorio provinciale dei lavoratori occupati nelle coltivazioni agricole, secondo le specificità della provincia di Ragusa, è emersa l’esigenza di meglio allocare gli interventi localizzandoli in diverse zone severamente interessate dalle criticità che si intendono contrastare. A tal fine, grazie ad un Accordo tra i diversi Comuni interessati, si potrebbe ampliare la proposta progettuale avanzata dal Comune di Ispica e finanziabile con risorse fino a 14 milioni di euro in ragione dei target proposti e realizzabili con un progetto che si propone come asseverato dagli Uffici Tecnici del Libero Consorzio Comunale, individuando diverse soluzioni abitative nei Comuni di Ispica, Comiso e Vittoria destinate ai lavoratori della fascia trasformata che operano sul territorio. Il tutto nel rispetto dei tempi e dello stringente cronoprogramma imposto dall’iter PNRR.

Questo obiettivo vedrà impegnati in piena collaborazione, con il coinvolgimento tecnico del Libero Consorzio Comunale di Ragusa come ente di area vasta, gli Enti Locali interessati in stretto raccordo con il Commissario Straordinario Prefetto Falco e con l’impegno, per gli aspetti di competenza, della Prefettura di Ragusa e delle Forze dell’Ordine.

545480
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Pnrr: Provincia, Istituzioni, Enti locali insieme per combattere lo sfruttamento del lavoratori in agricoltura”

  1. In tutta onestà, non ho capito bene qual’è la proposta per combattere lo sfruttamento dei lavoratori. Ho capito che avete fatto una riunione, non avete mancato a farci sapere che lavorate in tal senso e che si debbono realizzare “strutture abitative”. Ma non ci avete detto come questo sfruttamento lo volete combattere. Forse costruendo abitazioni per gli immigrati?

  2. Erano presi dalla bella cifra 14milioni ,
    Come spenderli con relative pezze d’appoggio, in modo legale , come entrare nell’affare , oltre a mettere un direttore generale, un presidente, dei commissari, uno stabile da affittare, per mettere su gli uffici necessari, gli impiegati,gli autisti, la ditta delle pulizie, gli ispettori ,i coordinatori, le auto necessarie, il fornitore del carburante,
    A pensare tutte queste cose va a finire che può sfuggire di mente il motivo iniziale di tutte queste cose da dare .
    È tutto un magna magna .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto