Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Sampieri. Lectio magistralis di Orazio Carpenzano per “Cogitare”

Tempo di lettura: 2 minuti

Il futuro dell’architettura ha una filosofia semplice: conservare e migliorare l’esistente.

È la sintesi brillantemente illustrata ieri sera sul living del Pata Pata per il terzo appuntamento di “Cogitare”. La lectio magistralis di Orazio Carpenzano, preside della Facoltà di Architettura “La Sapienza” di Roma e già allievo di Carlo Aymonino, questo ha illustrato, servendosi di un prezioso filmato, ad un numeroso pubblico di architetti (l’appuntamento come corso di formazione con crediti) e appassionati della materia.

Il docente, presentato dal direttore artistico dell’evento, il giornalista Marco Sammito, ha spiegato il titolo del suo intervento. “Nei miei progetti la mia teoria dell’Architettura, affresco italiano” è stata una panoramica a volo d’angelo sugli interventi nei centri storici (la città di Lanciano come esempio per tutte) nella necessità di migliorare l’esistente e porre un divieto al consumo di nuove aree; nei restauri dove la conservazione deve essere arricchita da un quadro filologico di interventi che possa dare un senso all’uso degli ambienti dove anche le statue danno significato alla storia del luogo.

In ultima analisi l’architettura deve avere piena coscienza di due cose: il passato che guarda al futuro e la necessità di leggere la storia che vive attorno agli ambienti per adeguarla agli interventi. Il binomio architettura-città diventa allora inscindibile.

Un invito ali architetti infine. Quello di non andare alla ricerca del solito incarico pubblico ma altresì scegliere la partecipazione dei concorsi pubblici per idee e progettazione per liberare fantasia, competizione e sperimentazione.

Una standing ovation finale ha meritatamente chiuso una serata ricca di saperi e di esperienza professionale.

Prossimo appuntamento al living del Pata Pata con “Autori & Libri, conversando a Sampieri” lunedì 26 agosto , alle  19, con “Virdimura” l’ultimo e avvincente romanzo di Simona Lo Iacono che converserà con il prof. Peppe Pitrolo.

  

543969
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto