
È stato presentato stamattina, a Palazzo San Domenico, “Modica Summer fest 24”, un programma pregno e vario realizzato anche grazie al contributo di 145 mila euro da parte della Regione.
Tante iniziative, in particolare un cartellone ricchissimo di appuntamenti musicali, culturali e sportivi suddivisi tra la città, Frigintini e Marina di Modica, che sono già iniziati in questi giorni con “La Festa della Musica”, domenica con l’evento spettacolo, dalle 17, in Via San Benedetto da Norcia, panoramica dell’Itria, “Arte sulla città” mentre il 29 giugno in Piazza Matteotti si esibirà la Cover dei Queen. Nel cartellone spiccano tre grandi spettacoli: Riguardo agli spettacoli: il 27 Luglio si esibirà Ludwig (Ludovico Franchitti) in Piazza Mediterraneo, sabato 10 agosto sarà la volta di Carmen Consoli ed il 25 agosto Edoardo Bennato, all’Auditorium. A Modica è prevista anche la “Notte della Taranta” e l’ultima settimana di settembre il “Memorial Peppe Greco”, storica manifestazione podistica che quest’anno traghetterà da Scicli alla città della Contea.
Si è parlato anche dei parcheggi. Il vice sindaco, Giorgio Belluardo, ha specificato come sono stati recuperati 250 posti liberi in più rispetto allo scorso anno, mentre i parcheggi a pagamento, le cosiddette zone blu, saranno presenti solo in Piazza Antonello da Messina e in Piazza Donatello.
Per quanto concerne la viabilità è prevista la chiusura di Piazza Mediterraneo, che a giorni sarà restituita completata nel restyling a Marina di Modica, e del primo tratto di Corso Mediterraneo. Sostanzialmente il transito sarà interdetto all’intersezione tra Via Colombo e Via Andrea Doria (ex Birreria dei Portici), ogni sera dalle 19 alle 2, lasciando così come area pedonale la nuova piazza e il primo tratto di Corso Mediterraneo. Rimane confermato il mercato merceologico del lunedì mattina in Piazza Donatello, così come i mercati contadini che ci saranno tutti i martedì e venerdì pomeriggio.
L’assessore ai servizi sociali Chiara Facello ha parlato di una città sempre più inclusiva con tante attività pensate e rivolte ai bambini: laboratori creativi e una notte bianca che si terrà nel mese di settembre, tutta dedicata ai più piccoli.
L’assessore Samuele Cannizzaro ha evidenziato come quest’anno il palinsesto sia ricco di proposte pensate soprattutto per i giovani, con iniziative anche in spiaggia. “All’Auditorium “Nannino Ragusa” – ha detto l’assessore Cannizzaro – sono state realizzate due aule studio. Abbiamo previsto per la prima volta nella frazione balneare l’area per lo sgambamento per i cani nella zona compresa tra l’ex Lido Sud ed il Lido Corallo. Previsti anche numerosi eventi sportivi.
L’assessore Antonio Drago ha parlato di una linea di bus che collegherá la città con Marina di Modica e Maganuco e che prevede diverse corse anche fino a tarda notte, grazie alla fattiva collaborazione con Sais Trasporti. Due le fermate dei bus individuate: una all’altezza della caserma dei Carabinieri, in Corso Mediterraneo, l’altra vicino alla Chiesa dell’Assunta in Via dei Navigatori. Il tutto per garantire maggiore sicurezza nello spostamento dei giovani nonché delle famiglie che vogliono raggiungere il centro balneare con i mezzi di trasporto alternativi. Un occhio di riguardo anche per la frazione di Maganuco, dove è stato previsto un aumento cospicuo dei parcheggi.
L’assessore Tino Antoci, dal canto suo, ha evidenziato il lavoro attento ed accurato svolto da diversi mesi per fare si che l’estate modicana coinvolga quante più persone possibili.
L’assessore Delia Vindigni ha posto l’attenzione sulla sostenibilità del programma estivo, cosa questa che ha evitato di gravare in maniera non indifferente sulle casse comunali. Altro appuntamento importante sarà il festival letterario “Scenari” che da quest’anno sarà tradotto simultaneamente nella lingua italiana dei segni LIS. Il Sindaco, Maria Monisteri, infine, ha evidenziato il lavoro che si sta facendo in sinergia con gli altri comuni della provincia, al fine di regalare ai cittadini un programma quanto più variegato ed armonioso evitando la concomitanza di eventi importanti in uno stesso giorno ed ha annunciato la rimozione degli stalli per gli ombrelloni presenti in spiaggia, al fine di favorire la nidificazione delle tartarughe marine. L’intento dell’amministrazione comunale è di trasformare Marina di Modica in un centro turistico in tutto e per tutto. Riguardo a Piazza Mediterraneo sono da rivedere gli ultimi dettagli, con l’installazione dei pali della pubblica illuminazione e il successivo allaccio alla rete elettrica, l’installazione di ringhiere (non prevista nella fase iniziale del progetto) per evitare pericolosi incidenti in prossimità dei gradini, la piantumazione delle aree a verde, la posa in opera dell’asfalto nell’area interessata dal cantiere e poco altro ancora.
1 commento su “Presentato stamattina “Modica Summer Fest 2024””
No comment……. buona fortuna!