Cerca
Close this search box.

Patriarca chiesa ortodossa Neofit è tornato alla casa del padre

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo una lunga malattia, all’età di 78 anni è morto Sua Santità Neofit, patriarca della Chiesa ortodossa bulgara e metropolita di Sofia (1945-2024). 

Neofit era stato eletto a capo della Chiesa ortodossa bulgara il 25 febbraio 2013. È stato il terzo patriarca consecutivo della Bulgaria. Nato in un’umile famiglia di credenti, il suo nome era Simeon Dimitrov. All’età di 14 anni era entrato nel Seminario Teologico di Sofia presso la stazione di Cherepish, per poi proseguire presso l’Accademia Teologica “St. Clemente Ohridski”. La sua più grande era il canto in chiesa, sul quale si è specializzato a Mosca. A 30 anni ha preso i voti monastici nel monastero di Troyan con il nome di Neofit. Dieci anni dopo, è diventato il secondo vicario del metropolita di Sofia e patriarca di Bulgaria, Maxim.

Negli ambienti ecclesiastici, ancor prima di essere metropolita, Neofit veniva definito come una persona dotata di una mente acuta e di un carattere gentile. Le sue capacità diplomatiche sono state presto notate nella Chiesa. Nel corso degli anni, Neofit è stato direttore del coro dei Sacerdoti di Sofia, rettore dell’Accademia Teologica e segretario capo del Santo Sinodo durante lo scisma nella Chiesa. In quegli anni ha avuto un ruolo importante nelle trattative per la liberazione del Palazzo Sinodale occupato.

Nel 1994 è stato eletto metropolita di Dorostol e Cherven e nel 2001 la diocesi è stata divisa, così Neofit è diventato vescovo di Russe. ll 24 febbraio 2013, è stato eletto patriarca della Chiesa ortodossa bulgara.

Nel maggio 2019, il patriarca ha incontrato Papa Francesco durante la sua visita apostolica in Bulgaria.

531295
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto