Cerca
Close this search box.

Vittoria. Ulteriore passo per la rinascita del centro storico e del quartiere San Biagio

Tempo di lettura: 2 minuti

Nell’ambito delle iniziative di recupero dei maggiori edifici storici di proprietà comunale, l’Amministrazione Comunale di Vittoria comunica che sono finalmente in dirittura d’arrivo con la chiusura del collaudo in tempi brevi, i lavori nell’antico Collegio di Maria, dal 1884 sede del Ginnasio e poi dal 1954 del Liceo-Ginnasio “Rosario Cancellieri”. Dagli anni ’80 l’edificio fu assegnato alla Scuola Media e divenne sede della “Don Milani”, poi dell’Istituto Comprensivo “San Biagio”. L’ Amministrazione Comunale conferma la decisione di garantire la presenza delle scuole nel centro storico, che non potrebbe mai esserne privato. Pertanto l’Amministrazione Comunale entro tempi congrui (per la complessità delle pratiche) riconsegnerà l’edificio alla Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Rodari-San Biagio”, con la raccomandazione di utilizzarli con una piccola biblioteca e laboratori per fare della scuola un Istituto all’avanguardia. L’Ente si riserva però l’uso dei quattro locali a pianterreno sulla sinistra, che dovranno servire come deposito di libri ed altro della Biblioteca Comunale, che pertanto rimarrà nei locali dell’ex Convento della Grazia, utilizzando la Sala Giudice come nuova grande “Sala di Lettura”, mentre l’Archivio Storico sarà allocato definitivamente nella Sala Mandarà ed in altro locale a piano terra dell’ex Convento della Grazia. In tal modo – ha dichiarato l’Assessore Paolo Monello – sarà garantita la presenza di un istituto scolastico nel centro storico e la biblioteca stessa acquisterà nuovi spazi per un maggiore sviluppo del servizio di lettura. La nostra proposta di istituire un piccolo premio per i frequentatori della biblioteca sta avendo un buon riscontro e ciò ci consentirà di migliorare e qualificare il servizio bibliotecario.
Ad una riqualificazione porterà anche la nuova e definitiva allocazione dell’Archivio Storico “Gianni Ferraro” nei locali della Sala “Mandarà”, che dovrebbe riaprire al pubblico ed agli studiosi nei primi mesi dell’anno nuovo, non appena resi funzionali i locali.
“Il lavoro senza sosta, nonostante gli inciampi di vario genere, prosegue e non conosce ostacoli” ha dichiarato il Sindaco Francesco Aiello “queste strutture di proprietà comunale, saranno utilizzate nel migliore dei modi per favorire lo sviluppo della cultura e della socialità” ha concluso il primo cittadino.

520235
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto