Cerca
Close this search box.

Produzione e lavorazione del prodotto siciliano solo in Sicilia

Tempo di lettura: 2 minuti

Un coinvolgente intervento dell’Onorevole Ignazio Abbate ha aperto questa mattina la seconda giornata della Festa dell’Amicizia di Ribera. L’esponente della DC ha illustrato i vantaggi della certificazione IGP, alla luce anche dell’esempio del cioccolato di Modica, ed ha rilanciato con forza quello che è un suo obiettivo da sempre: portare in Sicilia le aziende di trasformazione. “Proprio ieri, nel corso della prima serata di questa magnifica festa – ha commentato l’Onorevole Abbate – stavo passeggiando per il corso di Ribera quando mi sono fermato ad acquistare il tipico liquore all’arancia della zona. Il produttore mi ha raccontato che raccoglie le arance a Ribera, le manda in lavorazione al nord Italia e quindi le riceve sotto forma di liquore di nuovo in Sicilia. E’ un esempio che potrebbe replicarsi anche per tantissimi altri prodotti per i quali siamo famosi nel Mondo. Ritengo che tutto ciò, nel 2023, sia folle oltre che non più tollerabile. Lo sforzo della politica deve essere teso a portare sul territorio le aziende di trasformazione sia per abbattere i costi di produzione sia per creare lavoro ed aumentare il PIL. Anzi, vi dirò di più. Se riusciremo a portare a termine questo progetto sono sicuro che la nostra Regione diventerà la prima per PIL in Italia. Per fare ciò bisogna però fare squadra tutti insieme. A cominciare dai vari consorzi di produzione. Oggi abbiamo qua rappresentate delle vere e proprie eccellenze enogastronomiche siciliane come il Cioccolato di Modica, il Pistacchio di Raffadali, l’Arancia di Ribera, il Cerasuolo di Vittoria. I marchi IGP, DOP, DOC sono il futuro di ogni prodotto d’eccellenza perché “obbligano” a produrre quel prodotto all’interno del territorio di provenienza. Abbiamo visto tutti la marchiatura IGP che benefici abbia apportato al Cioccolato di Modica che in pochi anni è passato dalla produzione di poche centinaia di barrette all’anno a oltre i cinque milioni di esemplari del 2022. Questa è la strada da seguire per tutti i prodotti siciliani”.

518827
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Produzione e lavorazione del prodotto siciliano solo in Sicilia”

  1. Purtroppo ogni azienda coltiva il suo proprio orticello e ai suoi limiti sono ovvi. Da noi non c’e’ la cultura di cooperare e dell’Impresa alla grande, perchè esso si avveri ci vogliono investimenti poderosi che nel piccolo nessuno potrà affrontare. Ecco perchè i nostri prodotti di trasformazione li andiamo a portare al nord Italia per poi rimandarli qui da noi per rivenderli….il risultato finale: la poca competività in quanto il prezzo lievita alle stelle ed è fuori mercato e diventa solo un prodotto di nicchia conosciuto ai pochi.

  2. Basterebbe andare in Trentino
    Contattare esperti nel campo dei consorzi,
    Convincerli a venire per un po il Sicilia,
    Proporle un contatto vantaggioso per organizzare il consorzio e seguirlo fino alla realizzazione in modo che poi possa essere una realtà operativa duratura
    Dico Trentino perché sono sempre rimasto ammirato da quello che sono riusciti a fare con i consorzi nel campo delle mele .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto