Cerca
Close this search box.

Riunione a Catania dei sindaci dei Comuni Unesco del Val di Noto

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è svolto mercoledì pomeriggio a Catania l’incontro dell’Unità Operativa del Sito Unesco “Città Tardo Barocche del Val di Noto”.
Presenti a Palazzo degli Elefanti i sindaci e i rappresentanti di tutti gli 8 Comuni innanzitutto per fare il punto sui bandi ministeriali riservati ai siti Unesco.
“Dopo un aggiornamento sul bando per la realizzazione di “visitor center” nei Comuni interessati, di cui Ragusa è capofila e per il quale si attende l’ufficializzazione della positiva graduatoria definitiva, – ha dichiarato il sindaco Peppe Cassì – ci apprestiamo a partecipare a un nuovo bando, stavolta dedicato all’accessibilità del patrimonio per le diverse forme di disabilità.
Non solo dai bandi passa però la ricerca di quei sostegni economici fondamentali per permettere al Distretto del Sud-Est di sviluppare concrete politiche di sviluppo. Daremo quindi il via a interlocuzioni pubbliche e private affinché le Istituzioni e le comunità siano coinvolte in un concreto cammino di valorizzazione del riconoscimento Unesco”.

518092
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Riunione a Catania dei sindaci dei Comuni Unesco del Val di Noto”

  1. Queste sono le otto città che fanno parte del Sito Unesco “Città Tardo Barocche del Val di Noto”: Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa e Scicli.
    Reitero la richiesta di Giorgio, Modica era rappresentata? Da chi? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto