
Ignoti hanno danneggiato il sedile della balaustra del sagrato della cattedrale di San Giovanni a Ragusa. La denuncia è stata fatta dal parroco don Giuseppe Burrafato tramite i social, attraverso la quale esprie la sua profonda amarezza per l’atto vandalico. “La cattedrale è un sito Unesco, può essere trattata così? – dice – Inoltre segnalo che nelle fessure e nel cordolo esterno della stessa balaustra, vengono gettati rifiuti di ogni genere, in particolare bottiglie di vetro che il vento o qualcuno può gettare sotto la piazza San Giovanni, con il pericolo di fare male a qualcuno”.
La cattedrale di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto di Ragusa. Il tempio fu solennemente consacrato il 30 maggio 1778, cerimonia presieduta dal vescovo di Siracusa Giovanni Battista Alagona. Nel 1783 fu innalzata la cupola, ricoperta all’esterno da lamine di rame durante il XX secolo. Il 6 maggio 1950 il tempio fu elevato alla dignità di cattedrale della diocesi di Ragusa, territorio ecclesiale staccato dall’arcidiocesi di Siracusa. Tra il 1992 e il 1995 sono state realizzate campagne di restauro dell’intero edificio e nel 2002 è arrivato il riconoscimento Unesco e l’inserimento tra i monumenti cittadini del circuito delle città tardo barocche del Val di Noto.
2 commenti su “Ignoti danneggiano il sagrato della Cattedrale di Ragusa”
Una zona rivalutata ed abbandonata allo stesso tempo, ci sono stato qualche sera fa, ho mangiato dei rustici proprio in uno di quei sedili, non mi é costato nulla andare a buttare tutto, il senso civico penso non debba mai mancare quando siesce di casa. Quando il buonsenso viene a mancare, ci vorrebbero le forze dell’ordine a ricordare le buone maniere…
Credo non sia neppure il posto per mangiare rustici.