
Stamani, avanti al Tar Catania, si è tenuta una udienza relativa al progetto di realizzazione di un impianto di biometano, da parte della Società Agricola Biometano Ibleo a.r.l., in contrada Bellamagna.
Nel corso dell’udienza l’avvocato Corrado Giuliano, il legale incaricato dal Comune di Pozzallo, ha sostenuto la tesi dell’illegittimità del rilascio della concessione perché nel procedimento istruttorio manca il parere della Soprintendenza di Ragusa.
Infatti il suddetto parere, richiesto dal Comune di Pozzallo, è stato rilasciato successivamente all’autorizzazione e quindi quest’ultima risulterebbe inficiata dalla mancanza dell’atto.
Inoltre il 20 dicembre 2021, sempre il Comune di Pozzallo, a proposto un ricorso gerarchico, avverso il parere della Soprintendenza di Ragusa, all’Assessorato dei Beni Culturali dell’Identità siciliana ed in data odierna quest’ultimo ha richiesto alla Soprintendenza di Ragusa le controdeduzioni, unitamente ad ogni atto relativo al provvedimento impugnato, per decidere il ricorso de quo.
Sempre nel corso dell’udienza odierna al Tar, l’avvocato Giuliano ha sostenuto che non si può arrivare a sentenza senza il giudizio dell’Assessorato ai Beni Culturali.
Infine, c’è ancora pendente un ricorso straordinario al Presidente della Regione, presentato dal Comune di Pozzallo nel dicembre 2019, che a tutt’oggi stranamente non ha avuto risposta.
Il pronunciamento del Presidente Musumeci e dell’Assessore Regionale ai Beni Culturali non è solo opportuno, ma è un atto dovuto.
Ognuno deve fare la sua parte, non ci si può esimere dal dare risposte che sono dovute.
“Il Comune di Pozzallo – afferma il Sindaco Roberto Ammatuna – ha creato un fuoco di sbarramento su tutti i fronti, per proteggere la salute dei cittadini e per impedire uno scempio del territorio”.
5 commenti su “Pozzallo, udienza Tar biogas. Tesi illegittimità rilascio concessione”
Bene e dovuto il ricorso al TAR e ne vedremo gli sviluppi ma ciò non esime dalle gravi responsabilità politiche di chi avrebbe dovuto promuovere uno sviluppo economico che valorizzi il territorio e non mettere una parte della popolazione contro l’altra con atti di prepotenza istituzionale.
@Indignato
ci sono per caso sfuggite le Sue scuse? Le rinnoviamo l’invito a ritrattare le sue affermazioni diffamatorie postate nell’articolo: “Scuola, da giovedì tutti in classe in Sicilia”….
Giannino Ruzza
@Giannino Ruzza
Nel mio commento mi riferisco all’articolo e relativi 24 commenti sulla manifestazione contro l’impianto che é scomparso dal vostro sito. Ho anche provato a cercarlo in archivio ma nulla. Continuo a non trovarlo ma se mi mostrasse che mi sono sbagliato ovviamente non ho problemi a scusarmi
https://www.radiortm.it/2022/01/09/contro-limpianto-di-biometano-manifestazione-a-pozzallo/
Vi ringrazio e vi porgo le mie scuse (nel caso vi siano sfuggite 🙂