Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Composizione negoziata crisi d’impresa. Anc Ragusa: “Serve chiarezza”.

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Associazione nazionale commercialisti ha inviato una lettera al ministro della Giustizia in merito alla circolare dello scorso 29 dicembre con la quale il Ministero ha fornito le linee di indirizzo agli Ordini professionali per l’attività di selezione delle domande in relazione alla formazione degli elenchi regionali degli esperti indipendenti nella composizione negoziata della crisi d’impresa. Con la missiva, che è stata trasmessa per conoscenza al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, al Consiglio nazionale forense e a Unioncamere, Anc, assieme a un’altra associazione, Adr e Crisi, ha voluto evidenziare le numerose criticità contenute nella nota emanata dal ministero, che non è riuscita a fare chiarezza rispetto ai requisiti professionali per l’ammissione nell’elenco. Anche Anc Ragusa supporta tale presa di posizione. “A dispetto, infatti, della volontà iniziale del Legislatore di valutare e distinguere i soggetti a seconda delle specifiche esperienze e competenze – spiega il presidente Anc Ragusa, Rosa Anna Paolino – la professionalità dei commercialisti non è considerata e oggi gli stessi, al pari degli altri soggetti professionali, sono tenuti a dimostrare esperienze nel settore della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa, quando invece, in precedenza, data la natura stessa della loro professione, erano esonerati dal farlo. Anche la recente Legge 26 novembre 2021 n. 206, pubblicata in G.U. il 9 dicembre 2021 (Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata) rischia fortemente di penalizzare la categoria. I commercialisti, come evidenzia anche il presidente nazionale Anc Marco Cuchel, non sono ricompresi tra i soggetti che possono prestare assistenza in caso di ricorso alla negoziazione assistita per le controversie individuali di lavoro. Si tratta di una inspiegabile omissione da parte del Legislatore, che può generare misure in grado di ledere le competenze di una categoria, le cui prerogative professionali in ambito giuslavoristico sono sancite dalla legge 12/1979”. Anc si è è quindi rivolta al ministero competente per chiedere la modifica dei contenuti della circolare dallo stesso emanata.

473139
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto