Cerca
Close this search box.

Ragusa, Progetto Passiblei. Incontro operativo all’ex Provincia

Tempo di lettura: 2 minuti

Ampliare il tavolo tecnico e definire lo stato di progettazione, già avviato nel territorio, di opere utili a “Passiblei”.

Questi alcuni dei punti emersi dall’incontro operativo, presso la sede del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, tra gli enti e le istituzioni coinvolte nel progetto del sistema integrato di mobilità ciclo-ferroviaria nella Val di Noto.

L’ente provinciale ha infatti ottenuto il finanziamento di 1,4 milioni di euro per la progettazione esecutiva di Passiblei, che interessa tutto il comprensorio della Sicilia Sud orientale e dei suoi beni riconosciuti patrimonio UNESCO e, in particolare, coinvolge anche il Libero Consorzio di Siracusa, la Regione Sicilia, la Fondazione UNESCO Sicilia, RFI, Trenitalia, e tutti i Comuni del comprensorio. Il finanziamento riguarda, in sintesi, la messa a regime e la organizzazione del sistema di gestione e della ricettività nel suo complesso, la sostenibilità economico finanziaria del progetto, la unificazione e il completamento di tutte le progettualità esistenti lungo la linea. Passiblei è inserito al primo posto nella Linea di Azione 1 – “Pianificazione e programmazione degli interventi”. Un risultato che fa ben sperare ai fini del successivo finanziamento dell’opera, dell’importo di oltre 50 milioni di euro.

Nel corso della partecipata riunione, presieduta dal Commissario straordinario Salvatore Piazza, l’ingegnere Vincenzo Corallo (ex dirigente provinciale che ha avviato nel 2015 l’iniziativa e che adesso la segue come esperto a titolo gratuito) ha delineato le tappe fondamentali del percorso da portare avanti. In particolar modo, ha evidenziato l’importanza del massimo coinvolgimento del territorio, la necessità di ampliare il tavolo tecnico ai Comuni capoluogo di Ragusa e Siracusa, nodi di accesso al sistema, oltre ad un rappresentante dei Comuni montani. Ed ancora, è stata ribadita l’urgenza di definire, da parte degli enti locali, le progettualità esistenti lungo i nodi e la ferrovia secondaria che potrebbero rientrare nella visione di Passiblei. Infine, si è parlato dell’accordo di programma.

“Stiamo proseguendo un iter virtuoso – ha dichiarato il Commissario Piazza – che nasce dagli uffici tecnici di questo ente. ‘Passiblei’ promuove una sorta di percorso del Barocco, un’opera strategica e di enorme impatto sia dal punto di vista della tutela ambientale e della biodiversità che per quanto riguarda la promozione turistica e quindi lo sviluppo economico del comparto e del suo indotto”.

469812
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto