Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

ANC Ragusa, domande esonero contributi previdenziali. Nuove complicazioni

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Associazione nazionale commercialisti Ragusa dice la sua dopo l’arrivo della misura del cosiddetto anno bianco contributivo, introdotta con la Legge di bilancio n. 178/2020 per ridurre l’impatto negativo dell’emergenza sanitaria sul reddito di lavoratori autonomi e professionisti. Lo scorso 27 luglio si è registrata la pubblicazione sul portale del ministero del Lavoro e delle politiche sociali del decreto interministeriale del 17 maggio 2021 (ministro del Lavoro e delle Politiche sociali di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze). Per gli artigiani, i commercianti e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps in possesso dei requisiti previsti l’attesa però non è finita: le modalità con le quali presentare la domanda per l’esonero dei contributi previdenziali fissi dovuti per l’anno 2021, il cui termine è stato recentemente prorogato al 30 settembre prossimo, non sono state infatti ancora rese note. “Certo è che la procedura prevista per dare attuazione a questa misura – evidenzia Rosa Anna Paolino, presidente Anc Ragusa, ricollegandosi alle perplessità manifestate dal presidente nazionale Marco Cuchel – è del tutto illogica e fonte di inutili complicazioni per i cittadini che hanno diritto a beneficiare di questa agevolazione. Non ha alcun senso obbligare al versamento dei contributi nel mese di agosto anche coloro che hanno i requisiti per fruire dell’esonero, costringendoli poi alla presentazione della domanda, entro il 30 novembre 2021, per la richiesta di rimborso o di compensazione, le cui modalità sono ad oggi ancora sconosciute. Non si comprende, insomma, il motivo per il quale si debba presentare una domanda di rimborso entro il 30 novembre. Altro che semplificazione. Qui si tende sempre a rendere tutto assolutamente complicato. Dal nostro punto di vista è incomprensibile che, invece di lasciare liquidità nel ciclo produttivo delle imprese, si tenda a creare rimborsi e compensazioni. I nostri politici non sembrano rendersi conto che le imprese, in questo momento, sono in debito di liquidità per fare ripartire a pieno regime la macchina dell’economia anche a livello locale. Chi, lo scorso mese di maggio, in forza dell’introduzione di questa misura, non ha versato la rata e ha previsto di non versare le due successive fino a concorrenza del massimale, impiegando le relative risorse in altro modo, ora rischia di trovarsi in serie difficoltà finanziarie. Da una parte lo Stato mette in campo misure per aiutare i cittadini, dall’altra, con la sua grave mancanza di coordinamento e di programmazione, lo stesso Stato ostacola i cittadini che a quelle misure dovrebbero poter accedere mediante procedure semplici e definite”.

460594
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “ANC Ragusa, domande esonero contributi previdenziali. Nuove complicazioni”

  1. Sacrosanto, cara collega Rosa Anna, finalmente parole chiare, è assurdo che in questi giorni nessuno abbia detto nulla o protestato per una vera e propria follia!!!! non sappiamo che dire ai clienti e oggi è il 6 agosto… Cari saluti da un collega di Roma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto