Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

I debiti Enel del Comune di Modica elencati da Ivana Castello

Tempo di lettura: 2 minuti

La consigliera comunale Ivana Castello chiede chiarimenti al sindaco di Modica sulla  costituzione e il mancato pagamento di debiti da parte del Comune. In dettaglio il tema viene riassunto.

Tra il Comune di Modica e l’Enel Sole srl ha avuto luogo un lungo rapporto di lavoro che l’ente civico  deve ancora pagare. Il debito nasce il 30 settembre 2004 e lièvita sino al 30 novembre 2015, raggiungendo l’ammontare di  749.096,96 euro.

L’importo arriva a 1.198.355,60 euro, poiché sono maturati 400.000 euro di interessi moratori, 40.386,69 euro di interessi dilatori, ed 8.871,95 euro di spese legali.

“Ad un certo momento – rileva Ivana Castello – considerato che liquidi non ne arrivavano, Enel Sole srl cede il credito a Banca Ifis che, com’è noto, è una società per azioni specializzata nello sbrogliare le rogne che altri non ha la pazienza di sbrogliare. In breve: Enel Sole paga pur di non dover affrontare, nell’agone economico, chi vive di espedienti e si presenta senza o con poca credibilità.

Banca IFIS comincia la sua azione. Presenta istanza per decreto ingiuntivo e lo ottiene l’otto novembre 2017. Ovviamente il Comune, alla somma dovuta deve aggiungere ulteriori interessi e le immancabili spese di giustizia.
Il decreto ingiuntivo è notificato all’Amministrazione comunale il 30 novembre 2017.Il presidente del Tribunale ordinario dichiara esecutiva l’ingiunzione a partire dal 9 marzo 2018. Il 14 dicembre si perviene ad un accordo transattivo”.

Le parti si accordano per un pagamento in 24 rate mensili dell’intera somma. La prima rata scadrà il 31 gennaio 2019 e l’ultima, ovviamente, il 31 dicembre 2020. Il Piano di rientro è sottoscritto il 29 ottobre 2018.

“La Banca creditrice, in caso di « puntuale e integrale » pagamento del debito, si obbliga a rinunciare agli interessi maturati nel biennio 2019-2020, pari a 108.962,64 euro e a 40.386,69 euro, anch’essi interessi, ma dilatori, maturati prima del piano di rientro. L’Amministrazione, tuttavia, non è stata puntuale: ha mancato di pagare alcune rate e, ancora più grave, di riscontrare alcune sollecitazioni di pagamento, per cui Controparte, con lettera del 20 gennaio 2020, ha dichiarato risolta la transazione. Dopo la risoluzione, il signor Sindaco si è ripresentato alla creditrice e ha dichiarato di voler onorare gli impegni. Le è stata data un’ulteriore possibilità ma, ancora una volta, nessuna parte del debito è stata pagata. Per altro ha ignorato, contravvenendo ancora alle più elementari regole del vivere civile, alcune nuove sollecitazioni di pagamento, per cui il 18 settembre 2020 le è pervenuta una seconda dichiarazione di « risoluzione del Piano di Rientro ».

 

Per effetto della risoluzione tutti i debiti e i relativi accessori, ossia gli interessi di mora, gli interessi dilatori, le spese di giustizia ed altri più minuti cespiti sono stati persi dal Comune, con la conseguenza che il debito è risalito all’importo originario a cui occorre aggiungere gli interessi maturati nell’intermedio.

“E’  stato intimato di pagare entro sette giorni dal 21 settembre 2020, data di ricezione della disdetta del piano di rientro. Così stando le cose mi sono domandata e le domando:

L’amministrazione comunale è stata interamente svolta, per quanto riguarda il pagamento dei debiti, secondo un cliché che si caratterizza per quattro passaggi:

  1. inizia con l’apparente intenzione di pagare i debiti, anche quelli vecchissimi;
  2. b) propone il pagamento in cambio di una preliminare ma inevitabilmente condizionata riduzione del debito;
  3. sottoscrive la transazione;
  4. non adempie all’impegno sottoscritto.

Il risultato è triplice:

  • convince la popolazione che ci sa fare e che paga i debiti;
  • guadagna tempo e, per talune iniziative, la fa franca, lei non il Comune. Perché passando il tempo senza pagare, nella sua ottica, probabilmente, si convince di aver lasciato l’impressione di voler pagare anche se non lo ha fatto;
  • il debito si accresce di ulteriori somme e resta a carico dei cittadini.

E’ il classico caso del sognatore inconcludente: si prefigge lunghi itinerari ma resta inchiodato al punto di partenza. Insomma: finge di affrontare il problema ma alla fine tutto resta come prima, anzi, trattandosi di debiti, si ritrova più onerato (« anfussatu ») di prima. Non sarebbe stato meglio, in vigenza del D.L. n. 34/2020, art. 116, mettere da parte questo infruttifero comportamento e chiedere, nei limiti del possibile, di pagare il debito mediante l’anticipazione di liquidità”?

 

 

448795
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “I debiti Enel del Comune di Modica elencati da Ivana Castello”

  1. W la rivoluzione

    Dott.ssa Castello, ma tanto a lui non gliene fotte nulla! Saranno ca..i di chi arriverà dopo e i modicani, ammucca lapuna, per giunta diranno che si stava meglio quando c’era Gnazziu!
    In generale, quando accadono fatti simili, il popolo dovrebbe ribellarsi ed andare a bussare, con le buone o con le cattive, nei portoni di quei amministratori che male hanno amministrato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto