
Quando si parla di elettricità bisogna presta una grande attenzione e non dimenticarsi mai rischi connessi a un suo errato utilizzo. In presenza di sistemi malfunzionamenti o impianti non realizzati a norma potrebbero verificarsi degli incidenti che possono anche mettere a repentaglio la vita umana. Tale riflessione spiega il motivo per cui è importantissimo fare spesso un’approfondita manutenzione a qualsiasi dispositivo elettrico per evitare sovraccarichi o corto circuiti e lavorare in piena sicurezza.
Per attuare tali controlli ci sono dei dispositivi appositi che permettono di fare varie rilevazioni, ma se si punta alla praticità e si cerca un unico strumento che riesca efficacemente a racchiuderli tutti allora è proprio il multimetro ciò che si sta cercando. Già dal nome si può intuire come tale dispositivo permetta di occuparsi da solo di varie rilevazioni relative alla corrente elettrica: un vero vantaggio per fare una diagnosi completa del sistema in modo pratico e veloce.
Principali usi del multimetro
I multimetri, chiamato in gergo anche tester in quanto vengono impiegati spesso per valutare il corretto funzionamento delle differenti parti di un impianto, sono degli strumenti davvero indispensabili in tutti quei campi in cui si ha a che fare con dispositivi elettrici. Se si decide di acquistarne uno, il multimetro di Rs Components online è la soluzione migliore poiché è uno strumento duraturo e di qualità. Optare per questo e-commerce specializzato in strumentazione professionale è un vantaggio in quanto offre una vastissima scelta e un’assistenza dedicata sempre disponibile.
L’elettricità è la fonte energetica principale per il funzionamento della maggior parte dei macchinari industriali, ma serve anche solo per attivare i più comuni elettrodomestici, quindi è indispensabile in moltissimi ambiti. In presenza di un malfunzionamento è molto difficile capire dove esso si collochi in quanto la corrente elettrica è invisibile a occhio umano, si può solo vedere quale sia la sua azione finale. Per poter, quindi, controllare il corretto funzionamento di un impianto o collocare un possibile guasto occorre della strumentazione specifica. Questa misura la tensione della corrente, la sua resistenza e molto altro. Ogni parametro viene rilevato da un dispositivo differente ma per risparmiare soldi e spazio si può usare un multimetro. Quest’ultimo è uno strumento multifunzione impiegato nelle officine ma anche in loco per controllare gli impianti presenti in aziende di differente tipologia.
Multimetro: i differenti modelli
Qualsiasi sia il modello di multimetro scelto questo sarà sicuramente digitale; questo presenta un display dove si possono vedere i dati che vengono rilevati, quindi non c’è bisogno di stampare i valori su carta ma basta memorizzarli nel dispositivo nel caso in cui si vogliano richiamare. Oltre a ciò tutti hanno anche:
- Una manopola o dei tasti che permettono di selezionare quale funzionalità si vuole usare in quel momento; ad esempio si può testare la tensione, cioè la differenza di potenziale elettrico tra due punti, oppure la resistenza, quindi la forza con cui il materiale conduttore si oppone al passaggio della corrente.
- Dei connettori indispensabili per rilevare la misurazione; sono proprio questi, infatti, che entrano in contatto fisicamente con il dispositivo da controllare per capire se in esso la corrente fluisce correttamente oppure ci sono dei malfunzionamenti.
Come accennato i multimetri si dividono in due grandi famiglie: quelli fissi, presenti di solito nelle officine dedite alla riparazione dei dispositivi elettrici, prevedono un’apparecchiatura statica costituita da un corpo principale che viene alimentato da un filo da attaccare a una presa di corrente. Quelli portatili sono molto compatti, possono essere portati facilmente con sé e utilizzati in qualunque luogo in quanto sono alimentati da batterie. La differenza tra i due sta solo nelle dimensioni in quanto presentano la medesima efficienza.