Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

L’assessore Regionale Razza all’ospedale “Busacca” di Scicli

Il centro di riabilitazione entrerà in funzione tra un mese
Tempo di lettura: 2 minuti

Il Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” di Scicli entrerà in funzione entro un mese. Il sindaco di Scicli Enzo Giannone e il vicesindaco Caterina Riccotti hanno strappato una data all’assessore regionale alla Sanità Ruggero Razza, in visita stamani all’ospedale “Busacca” di Scicli, accolto dal Vicesindaco Avv. Caterina Riccotti. Presente anche l’On. Orazio Ragusa.
Il Vicesindaco Riccotti ha chiesto al delegato alla sanità della giunta di governo regionale l’entrata in funzione del Centro Bonino Pulejo, a sette mesi dalla cerimonia inaugurale della struttura.
“Sul Busacca scontiamo 6 mesi di ritardo – ha riconosciuto Razza. Se prima andavamo a passo di marcia, ora dovremo correre”.
L’amministrazione comunale ha chiesto che i servizi sanitari nell’ospedale sciclitano vengano potenziati, alla luce del fallimento della Riforma Balduzzi e dei suoi tagli indiscriminati alla sanità.
Il vicesindaco Riccotti ha chiesto che il “Busacca” torni a ospitare le Unità Operative Complesse e Semplici, a partire da quelle già previste dal Piano sanitario regionale mai attuato, i reparti principali che assicurino un’adeguata offerta sanitaria al territorio, in rete con l’Ospedale “Maggiore” di Modica, restituendo al “Busacca” il ruolo che aveva prima del Decreto Balduzzi.

Il Sindaco, fuori sede per improrogabili impegni precedenti, è giunto per dare il saluto finale della città e per ribadire all’assessore Razza che l’ospedale ”Busacca” deve tornare ad essere presidio in grado di garantire un’ampia gamma di servizi sanitari ai cittadini, attingendo peraltro alla grande professionalità degli operatori che non hanno mai smesso di far funzionare in questi anni le strutture ospedaliere. L’emergenza Coronavirus – ha detto altresì il Sindaco a Razza – ha insegnato al Governo nazionale e a quello regionale che gli ospedali si potenziano, non si chiudono. Questo si chiede anche per il “Busacca”. La rete ospedaliera iblea va potenziata e l’Ospedale “Busacca” può e deve assolvere un ruolo di primo piano.

L’Assessore Razza ha annunciato il potenziamento, da subito, di Nefrologia, di Reumatologia e di Cardiologia, oltre alla razionalizzazione della Riabilitazione, con la fusione dei posti letto che l’Asp di Ragusa aveva già presso l’ospedale “Busacca” con quelli del Centro Neurolesi “Bonino Pulejo”. Infatti, circa il Centro Neurolesi, l’Asp ha proposto una modifica al contratto con il “Bonino Pulejo”, come annunciato dal manager Asp Angelo Aliquò. L’Asp assume in house la gestione, attraverso una convenzione con il “Bonino Pulejo” per l’uso delle apparecchiature mediche e la formazione del personale. I dati poi delle cartelle cliniche e le ricerche saranno trasferite dall’Asp di Ragusa al “Bonino Pulejo”. L’Asp recluterà a breve infermieri e fisioterapisti con esperienza nell’uso di queste apparecchiature. Sarà aggiunto, ad opera dell’azienda sanitaria ragusana, personale medico: due neurologi, un cardiologo, uno pneumologo, 12 infermieri, 6 fisioterapisti, personale Oss, due terapisti occupazionali, e due logopedisti.
Rispetto a tutte le richieste avanzate dalla comunità sciclitana, circa il ripristino di altri servizi e unità operative, l’Assessore Razza le ha ritenute legittime e fondate e ha assicurato che si impegnerà in questa direzione, rimarcando altresì l’importanza dei servizi sanitari anche ai turisti che un ospedale come il “Busacca”, in una città a vocazione turistica, sarà tenuto a dare.

426639
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto