Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ragusa. Ok per l’stituzione Ispettore ambientale volontario

Il Consiglio Comunale di Ragusa nella seduta di ieri pomeriggio ha approvato alla unanimità la delibera con cui si istituisce la figura dell’Ispettore ambientale volontario comunale.
Il punto è approdato in aula per l’esame, dopo il passaggio in Commissione consiliare Affari Generali convocata dal presidente Daniele Vitale che ha espresso il relativo parere di competenza.
“Serve un nuovo giro di vite – dichiara il sindaco Peppe Cassì – contro l’abbandono dei rifiuti. Nel 2019 sono stati individuati oltre 800 incivili soprattutto grazie alle segnalazioni dei cittadini, è stata inasprita la sanzione, sono stati intensificati i controlli porta a porta ma è evidente che il problema non è ancora risolto; basta infatti una sola famiglia che quotidianamente abbandona rifiuti in strada per sporcare un’intera via abitata da cittadini rispettosi delle regole e del decoro di tutti. Per questo ieri è stato approvato in Consiglio Comunale all’unanimità, ed è opportuno sottolinearlo, il regolamento che ci permetterà di istituire queste nuova figura dell’Ispettore ambientale volontario: associazioni e privati cittadini ci aiuteranno a presidiare giorno e notte il territorio segnalando chi abbandona o chi non rispetta le regole dell’esposizione, e richiedendo accertamenti per chi è privo e non espone i regolari mastelli.”
Anche l’assessore alla tutela degli animali Francesco Barone si dice contento per il risultato raggiunto e dichiara: “Sono soddisfatto del proficuo lavoro svolto dall’aula che ha portato all’approvazione di questo argomento con il contributo di tutti gli schieramenti presenti in Consiglio Comunale che hanno presentato alcuni emendamenti che sono stati approvati, come l’atto nel suo complesso, alla unanimità. Il nuovo regolamento con cui si istituiscono le guardie ambientali volontarie è uno strumento importante che ci permetterà inoltre di debellare il fenomeno della mancata raccolta delle deiezioni canine dal suolo pubblico da parte dei proprietari degli animali. Gli ispettori ambientali non potranno direttamente fare multe ma avranno il compito di identificare i trasgressori per segnalarli alle autorità competenti”.

414465
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto