Cerca
Close this search box.

“La nuova maggioranza a Scicli approva un Conto Consuntivo con dubbi di legittimità evidenti”

“L’approvazione del conto consuntivo 2018 a maggioranza e che ha registrato il voto contrario del consigliere del gruppo “Cittadini per Scicli”, Giorgio Vindigni (la Capogruppo  Licia Mirabella era assente per impegni precedentemente assunti), dimostra ancora una volta la necessità da parte della neonata maggioranza di mostrare i muscoli per dimostrare unità e compattezza rispetto ad un atto che dimostra dubbi di legittimità assai evidenti”. Va all’attacco il Movimento “Cittadini per Scicli” che fa oltremodo rilevare come la  norma applicata (art. 2 comma 6 del DL 78/2015) su precisa volontà del sindaco e della sua giunta è stata già oggetto di censura da parte della Corte dei Conti, in sezione riunite, e sulla quale è stata richiesta l’eccezione di costituzionalità per la quale si attende, da qui a poco, il giudizio del “giudice delle leggi”, proprio per evitare l’utilizzo incauto della norma per eludere le corrette pratiche per finanziare spese d’investimento.

“L’emendamento presentato dall’opposizione – viene rilevato, altresì – puntualmente bocciato dall’aula, seguiva un preciso indirizzo della Corte dei Conti per l’applicazione della norma, rispettando la regolarità contabile e legislativa per la copertura delle spese che non può assolutamente avvenire con finanza virtuale, così come invece purtroppo previsto nel rendiconto 2018 approvato dal consiglio.

A nulla è valsa la disponibilità mostrata sia dal Responsabile Finanziario e sia dal Collegio dei Revisori ad individuare  una soluzione alternativa che facilmente avrebbe ricondotto l’atto nell’alveo della legittimità.

Quindi per finanziare spese di investimento è stata utilizzata una copertura fittizia nelle modalità già censurate dal magistrato contabile.

È vero che tale norma è stata utilizzata nei rendiconti 2015, nel 2016 e nel 2017, ma allora non era stata evidenziata una censura, illustrata, spiegata e tecnicamente sollevata con vizi di costituzionalità della Corte dei Conti come invece accade oggi.

Abbiamo avuto la sensazione che per questa nuova maggioranza fosse più importante e vitale approvare l’argomento piuttosto che adottarlo con ampie garanzie di legittimità.

Quando la Corte dei Conti andrà ad esaminare l’atto, che applica una norma censurata, si potrebbero verificare situazioni nefaste per l’enorme disavanzo da recuperare coperto, così, in modo del tutto virtuale.

Dedichiamo, come si conviene adesso, attenzione e cura a quanto scritto dalla new entry nella maggioranza, la consigliera Rita Trovato, già competitor sconfitta nella candidatura a sindaco, che vive oggi un solare ritorno a Canossa dove continua a spargersi la testa di tonnellate di cenere.

Vogliamo ricordarle, visto che dimostra di non avere memoria, che la svolta alla contabilità e alle casse dell’ente è stata data dall’ex assessore al bilancio Giorgio Vindigni, compresa la preparazione, non semplice e scontata, di quel piano di riequilibrio da parte della Corte dei Conti che la consigliera Trovato valuta nel suo documento, come un atto che “ha dato quella serenità, nell’approvazione degli atti finanziari, che prima non c’era.”

413651
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto